Un post it con la scritta C02 appiccicato su un albero | Pixabay @Gerd Altmann - Alanews.it
Uno studio ha rivelato che l’impatto di carbonio delle pubblicazioni digitali di un influencer con 3 milioni di follower è di 1072 tonnellate di CO2 all’anno, equivalente a 481 voli tra Parigi e New York. Per affrontare questo problema, è stato lanciato il Carbon Footprint Calculator. Questo strumento gratuito, sviluppato dall’azienda francese Kolsquare, consente a influencer e brand di misurare e ridurre l’impatto delle loro campagne social, promuovendo una fruizione sostenibile.
Questo strumento è progettato per aiutare influencer, brand e agenzie a misurare l’impatto delle loro campagne e a trovare modi per ridurlo. L’iniziativa non solo mira a sensibilizzare i professionisti del settore, ma promuove anche un approccio più sostenibile e responsabile nel mondo dei social media.
Il calcolatore è stato sviluppato in collaborazione con Sami, una piattaforma di verifica dell’impronta di carbonio, ed è disponibile in tutta Europa, Italia inclusa. Kolsquare, una B Corp certificata, ha come obiettivo primario quello di contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di carbonio generate dalle attività di influencer marketing. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità sociale e ambientale, in cui le aziende si impegnano a sviluppare pratiche più sostenibili.
Quentin Bordage, CEO e fondatore di Kolsquare, ha affermato: “Il nostro settore si basa sulla crescita e sulla scalabilità, quindi è ancora più importante crescere in modo responsabile. Non si può migliorare ciò che non si può misurare: ecco perché quantificare l’impatto delle nostre azioni è il primo passo per capire da dove provengono le emissioni e cosa si può fare per ridurle”. Questa affermazione sottolinea l’importanza della misurazione e della trasparenza, aspetti fondamentali per intraprendere un percorso di sostenibilità.
Ma quali sono gli aspetti specifici che contribuiscono all’impronta di carbonio generata dalle campagne di influencer marketing? Kolsquare ha identificato diversi fattori chiave:
Uno dei principali fattori di emissione è rappresentato dai mezzi di trasporto utilizzati per gli spostamenti. La scelta dei trasporti, la frequenza e la distanza degli stessi possono influenzare significativamente l’impatto ambientale di una campagna. Per esempio, un viaggio in aereo ha un’impronta di carbonio di gran lunga superiore rispetto a un viaggio in treno o in auto.
Inoltre, anche le scelte alimentari condivise dagli influencer con il pubblico durante le loro attività possono avere un peso non indifferente. La consapevolezza su questi aspetti può aiutare gli influencer a promuovere stili di vita più sostenibili, sensibilizzando così i propri follower.
Il “Carbon Footprint Calculator” si propone quindi come uno strumento fondamentale per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità nel settore dell’influencer marketing. Utilizzandolo, gli influencer possono avere una visione chiara delle proprie attività e delle relative emissioni di carbonio, permettendo loro di prendere decisioni più informate e sostenibili. Allo stesso modo, i brand possono utilizzare il calcolatore per valutare l’impatto delle proprie campagne e scegliere collaborazioni che riflettano i loro valori in termini di sostenibilità.
Milano, l'addio al giornalista Fabio Postiglione Domani esequie a Napoli, dove è nato e cresciuto…
ROMA – Il bilancio del Gruppo FS per il 2024, ancora in fase di chiusura,…
Spyware Graphite, Ciriani: "Il governo non spia i giornalisti, li salva" "I sistemi di Paragon…
Fisco, Romeo: "Rottamazione non è un condono, pensarlo è malafede" Su Nordio: "Ringrazio opposizione, aiuta…
Sanremo 2025, Simone Cristicchi riceve il premio Lunezia per il miglior testo "Questo è il…
Washington, 12 febbraio - L'amministrazione Trump ha deciso di rilasciare Alexander Vinnik, un noto cyber…