Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Papa Francesco

Papa Francesco | photo by Casa Rosada licensed under 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/) - alanews.it

Il cardinale Parolin: “Forse non come prima ma il Papa tornerà a governare, in maniere diverse”

di Redazione
27 Marzo 2025

Il segretario di Stato della Santa Sede ha parlato delle condizioni di salute di Papa Francesco a margine dei lavori della ‘Cattedra dell’accoglienza’ alla Fraterna Domus di Sacrofano (Roma)

Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha recentemente parlato delle condizioni di salute di Papa Francesco, sottolineando l’importanza del supporto e delle preghiere dei fedeli in questo momento delicato. A margine dei lavori della ‘Cattedra dell’accoglienza’ alla Fraterna Domus di Sacrofano (Roma), Parolin ha rivelato che il Papa è stato circondato da manifestazioni di affetto e preghiera, dimostrando il legame profondo tra il pontefice e la Chiesa. Queste espressioni di sostegno si sono tradotte in numerosi messaggi di incoraggiamento da parte di fedeli in tutto il mondo, che sperano in una piena ripresa del Santo Padre.

Le parole del cardinale Parolin

“Mi pare che il Papa sia ben collegato con tutta la Chiesa e con tutti i fedeli: lo hanno dimostrato tutte le manifestazioni di affetto e soprattutto di preghiera con cui è stato accompagnato in tutti i giorni della sua malattia e che continuano”, ha detto Parolin, rispondendo ai giornalisti sulle condizioni di salute di Papa Francesco. “Ricevo continuamente – ha aggiunto – messaggi di persone che dicono appunto ‘stiamo pregando per il Papa, stiamo pregando per la sua piena ripresa, per il suo pieno ristabilimento perché possa tornare a svolgere la sua attività, a governare la Chiesa’”. “Forse non come prima, bisognerà trovare maniere diverse – ha detto ancora Parolin – ma che comunque sia in grado di farlo”.

La salute del Papa e le manifestazioni di affetto

“Il Papa è ben collegato con tutta la Chiesa e con tutti i fedeli”, ha affermato Parolin, evidenziando come le interazioni tra il pontefice e il popolo rimangano forti, nonostante le attuali difficoltà di salute. Tuttavia, Parolin ha riconosciuto che, sebbene ci sia grande attesa per il ritorno del Papa, questo potrebbe avvenire in “maniere diverse”. Ciò suggerisce che il metodo di governo del Papa potrebbe subire delle modifiche, adattandosi alle sue nuove esigenze e alle sfide contemporanee.

La necessità di riposo e recupero

Il cardinale ha precisato che attualmente Papa Francesco si trova presso la residenza di Santa Marta, dove sta riposando e non ricevendo udienze. “È importante che trovi il tempo per riprendersi un po’ alla volta”, ha detto Parolin, ribadendo l’importanza di un recupero completo e tranquillo. Questa attenzione alla salute del Papa ha ripercussioni significative sull’intera comunità cattolica e sul funzionamento della Santa Sede. “Il Papa è a Santa Marta, il Papa riposa, non vede nessuno, a mia conoscenza in questo momento non ha udienze, non riceve. Altre notizie io non ne ho. Comunque penso che è importante che trovi il tempo per riprendersi un po’ alla volta e questa è l’unica condizione: quella di stare tranquillo e di non svolgere alcuna attività, soprattutto pubblica”, ha aggiunto il cardinale Parolin, sempre a margine dei lavori della ‘Cattedra dell’accoglienza’ alla Fraterna Domus di Sacrofano.

Le sfide della governance papale

La governance della Chiesa cattolica è un compito complesso, che richiede una costante interazione con i fedeli e una visione strategica delle questioni globali. In un contesto in cui il Papa gioca un ruolo cruciale nel dialogo interreligioso e nella promozione della pace, la sua capacità di governare è fondamentale. Le parole di Parolin suggeriscono una possibile evoluzione del ruolo papale, che potrebbe integrare nuove modalità di comunicazione e di interazione con i fedeli, sfruttando le tecnologie moderne e i mezzi digitali.

Implicazioni future per la Chiesa

Le dichiarazioni del cardinale Parolin sollevano interrogativi importanti riguardo al futuro della governance della Chiesa. Quali saranno le “maniere diverse” in cui Papa Francesco potrà continuare a esercitare il suo ministero? È possibile che l’uso dei media digitali e delle piattaforme di comunicazione online diventi sempre più centrale? Potrebbe la Santa Sede esplorare nuove forme di coinvolgimento dei giovani e delle nuove generazioni, che richiedono approcci più innovativi e immediati?

In questo contesto, è fondamentale che il sostegno dei fedeli continui a manifestarsi in diverse forme, non solo attraverso la preghiera, ma anche partecipando attivamente alle iniziative promosse dalla Chiesa. Le parole di Parolin risuonano come un invito a tutti i cattolici a rimanere uniti in preghiera e azione, affinché il Papa possa tornare a guidare la Chiesa con la stessa passione e dedizione di sempre, anche se in un modo che potrebbe differire da ciò che siamo stati abituati a vedere.

In un momento in cui il mondo si trova ad affrontare sfide senza precedenti, il messaggio del cardinale Parolin ci ricorda che la Chiesa ha sempre trovato modi per adattarsi e rispondere alle necessità dei suoi fedeli, rimanendo un faro di speranza e guida per milioni di persone in tutto il mondo.

Tags: apertura

Related Posts

Giro d'Italia 2025, il ciclista danese Mads Pedersen
Sport

Giro d'Italia, Pedersen vince la prima tappa Durazzo-Tirana: è la prima maglia rosa del 2025

9 Maggio 2025
Continuano le tensioni tra India e Pakistan
Ultim'ora

Conflitto India-Pakistan: forti esplosioni e blackout a Jammu, nel Kashmir

9 Maggio 2025
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sul referendum
Politica

Referendum, Landini: “Renzi mente sapendo di mentire sul Jobs Act”

9 Maggio 2025
Usa, i dazi americani
Ultim'ora

Svizzera e Stati Uniti concordano di accelerare e intensificare i colloqui sui dazi commerciali

9 Maggio 2025
Blackout in Spagna
Esteri

Blackout in Spagna, Madrid rivela: indagine approfondita e serrata sul down elettrico, ma cause ancora incerte

9 Maggio 2025
Il presidente russo Vladimir Putin
Esteri

Putin: “Le relazioni Russia-Brasile si sviluppano costantemente”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi