Papa Francesco e la sua ombra | ANSA/MASSIMO PERCOSSI - Alanews.it
Il Papa, ricoverato al Gemelli, sta meglio e si alza dal letto. Non necessita di ossigeno supplementare e il suo cuore è in buone condizioni. Oggi sarà pubblicato un nuovo bollettino medico. Riceve solo i diretti collaboratori.
Il 19 febbraio 2025, una notizia confortante giunge da Roma riguardo alla salute di Papa Francesco, attualmente ricoverato presso l’ospedale Gemelli. Secondo fonti vaticane, il Pontefice, nonostante la diagnosi di polmonite bilaterale, sta mostrando segni di miglioramento. È stato riferito che il Papa si alza dal letto e si accomoda in poltrona, un gesto che indica un certo livello di autonomia e vitalità, che tutti sperano continui a crescere nei prossimi giorni.
La polmonite bilaterale, una condizione seria che richiede attenzione medica costante, ha colpito Francesco recentemente, ma le notizie che circolano dall’interno dell’ospedale sono positive. I medici hanno confermato che il Papa non è sottoposto a una somministrazione supplementare di ossigeno, almeno non in modo stabile. Questo è un segnale rassicurante, poiché indica che il Pontefice sta respirando in modo autonomo, un aspetto fondamentale per la sua ripresa. Le fonti vaticane hanno specificato che il cuore del Papa “regge molto bene”, un’affermazione che acquista particolare rilevanza considerando l’età avanzata di Francesco, che ha 88 anni
Durante la sua degenza, il Papa ha ricevuto istruzioni di mantenere un riposo assoluto. Ciò significa che, sebbene stia recuperando, non riceve visite al di fuori di quelle dei suoi collaboratori più stretti, che gli presentano documenti e carte per il suo lavoro quotidiano. Questa scelta, sebbene difficile, è fondamentale per garantire che il Pontefice possa concentrarsi sulla sua guarigione senza ulteriori distrazioni.
Il momento attuale è significativo non solo dal punto di vista personale per Papa Francesco, ma anche per la Chiesa cattolica e i milioni di fedeli in tutto il mondo. La salute del Papa è sempre un tema di grande interesse e preoccupazione, non solo per il suo ruolo spirituale ma anche per le decisioni che prende quotidianamente in merito alla guida della Chiesa. La polmonite bilaterale, una condizione che può evolvere rapidamente e portare a complicazioni, ha destato un’ondata di preoccupazione, ma ora ci sono segnali di speranza.
Nel pomeriggio, si prevede la diffusione di un nuovo bollettino medico, il quale offrirà ulteriori aggiornamenti sulla condizione di salute del Santo Padre. I medici e il personale dell’ospedale stanno monitorando attentamente il suo stato, e ogni notizia positiva è accolta con sollievo da parte dei fedeli, che pregano per una pronta guarigione.
Roma - Porto, Ranieri show: "Se fossi entrato nello spogliatoio avrei fatto Casamicciola" Il tecnico…
Calcio, Fàbregas: "Napoli può vincere lo scudetto, Conte allena molto bene" "Nico Paz? Per me…
Roma - Porto, El Shaarawy: "Lazio o Athletic? Difficili entrambi, ma derby ha sapore speciale"…
Monza, Zeroli: "Serve più cattiveria. Palacios? Ottimo giocatore" "Noi squadra forte che può competere contro…
Milan, Gabbia: "Theo ci ha chiesto scusa. Ultima serata Champions non facile" "So quello che…
Fratoianni: "Delmastro tragga le conseguenze. Uso inaccettabile di documenti riservati" "Il direttore di Rai News…