Sul posto l’elicottero sanitario e i tecnici del Cnsas
Tragedia a Taipana (Udine), dove una donna ha perso la vita a causa di una rovinosa caduta in un dirupo durante un’escursione in montagna. A lanciare l’allarme sono stati alcuni suoi compagni di uscita, i quali hanno allertato i soccorsi, ma per lei non c’era nulla da fare. Si indaga su un possibile malore. Nella richiesta di intervento urgente formulata al 112 non si escludeva, infatti, che all’origine della fatale perdita di equilibrio ci potesse essere un malore.
Oggi, mercoledì 9 aprile 2025, una tragica notizia ha scosso la comunità di Taipana, in provincia di Udine. Una escursionista è morta dopo essere caduta in un dirupo mentre stava effettuando un’escursione in montagna. L’incidente è avvenuto poco dopo le 15 e ha coinvolto anche i compagni di escursione della vittima, che hanno prontamente lanciato l’allerta.
Sul posto sono intervenuti l’elisoccorso sanitario della Sores Fvg e i tecnici del Cnsas, che hanno raggiunto la donna, la quale aveva fatto un volo di alcune decine di metri, finendo all’estremità del burrone. Il medico ha potuto soltanto constatare il decesso.
La dinamica dell’incidente
L’escursionista, le cui generalità non sono state ancora rese note, stava percorrendo un sentiero montano quando, per cause ancora da accertare, ha perso l’equilibrio ed è precipitata in un dirupo, compiendo un volo di alcune decine di metri. I suoi compagni, preoccupati per la sua incolumità, hanno contattato il numero di emergenza 112, segnalando la situazione critica.
Immediatamente sono intervenuti i soccorsi, tra cui l’elisoccorso sanitario della Sores Fvg e i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas). Purtroppo, nonostante i rapidi interventi, il medico giunto sul posto ha potuto solo constatare il decesso della donna. Le indagini sulla dinamica dell’incidente sono ancora in corso: si ipotizza che un malore possa aver contribuito alla perdita di controllo ed equilibrio da parte dell’escursionista.
Riflessioni sulla sicurezza in montagna
L’area in cui è avvenuta la tragedia è nota per i suoi sentieri impegnativi e panorami mozzafiato, ma presenta anche tratti pericolosi che richiedono attenzione e preparazione adeguata. Negli ultimi anni, il Friuli-Venezia Giulia ha visto un aumento delle attività di escursionismo, attirando numerosi appassionati da tutta Italia. Tuttavia, questo comporta anche un incremento del rischio di incidenti in montagna, specialmente in zone impervie come quelle di Taipana.
Le autorità locali e i soccorritori invitano tutti gli escursionisti a prestare la massima attenzione e a valutare attentamente le proprie condizioni fisiche e l’equipaggiamento prima di intraprendere escursioni in montagna. La comunità è in lutto per la perdita di una vita, sottolineando l’importanza della sicurezza durante le attività all’aperto.