Categories: Ultim'ora

Italia, allarme burnout tra i giovani oncologi: 8 su 10 colpiti da stress e sovraccarico lavorativo

Negli ultimi anni, la questione del burnout tra i professionisti della salute è emersa come uno dei temi più rilevanti e preoccupanti nel panorama medico italiano. Recenti studi hanno rivelato che otto giovani oncologi su dieci in Italia sono affetti da questa sindrome, una condizione caratterizzata da un profondo stato di esaurimento fisico e mentale, provocato da eccessivi carichi di lavoro e da situazioni stressanti. Questo fenomeno non è solo un problema individuale, ma rappresenta una vera e propria emergenza per la qualità dell’assistenza sanitaria, in particolare nell’ambito dell’oncologia, dove la pressione è già alta a causa della complessità delle cure richieste dai pazienti.

Le cause del burnout

Il burnout si manifesta con sintomi quali ansia, irritabilità, demotivazione, senso di frustrazione e riduzione dell’autostima. Le ragioni alla base di questa condizione tra i giovani oncologi italiani sono molteplici e complesse. Tra i fattori principali vi sono:

  1. Carichi di lavoro eccessivi.
  2. Quantità di tempo dedicata ad attività burocratiche, che sottraggono spazio alla pratica clinica e all’interazione con i pazienti.
  3. Difficoltà nella comunicazione con i pazienti e i loro caregiver.
  4. Assenza di un adeguato supporto psicologico e formativo.

Francesco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), ha sottolineato come il 53% dei soci di Aiom abbia meno di 40 anni, evidenziando la necessità di un intervento mirato per contrastare il burnout. La situazione non è esclusiva dell’Italia, ma riflette un trend più ampio che coinvolge oncologi di tutta Europa, dove circa un oncologo su tre è colpito da burnout almeno una volta nella propria carriera. Questa problematica può compromettere non solo il benessere dei professionisti, ma anche la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti.

L’importanza della formazione

Uno degli approcci suggeriti per affrontare e mitigare il burnout è la formazione continua. Aiom ha messo in atto diverse iniziative per supportare i giovani oncologi, tra cui gli ‘Aiom Games’, eventi interattivi progettati per incoraggiare l’apprendimento e il confronto tra i professionisti del settore. Durante questi eventi, i giovani oncologi possono partecipare a:

  • Quiz
  • Dibattiti
  • Esercitazioni pratiche su tematiche oncologiche attuali

L’ultimo di questi eventi si è svolto a Roma, evidenziando l’impegno dell’associazione nella promozione di momenti di approfondimento scientifico. Inoltre, i partecipanti ai ‘Aiom Games’ hanno l’opportunità di vincere la partecipazione al Congresso Esmo, che si terrà a Berlino, un’importante piattaforma di scambio di conoscenze e pratiche innovative nel campo dell’oncologia. Questi eventi, realizzati con il supporto di AstraZeneca, rappresentano un passo fondamentale per equipaggiare i giovani oncologi con le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del loro lavoro quotidiano.

Le sfide del Servizio Sanitario Nazionale

La situazione del burnout tra i giovani oncologi è aggravata da una crescente domanda di assistenza oncologica, che non trova un adeguato riscontro nell’offerta del Servizio Sanitario Nazionale. Con 390.100 nuovi casi di tumore stimati nel 2024, la capacità del sistema di rispondere a questa emergenza è messa a dura prova. La mancanza di personale specializzato e di posti letto dedicati alle cure oncologiche sta creando una situazione critica che non può essere ignorata. Il rischio è che l’attuale forza lavoro, già sotto pressione, possa ridursi ulteriormente a causa del burnout, aggravando così la crisi.

Angela Toss, coordinatrice del Working Group Aiom Giovani, ha messo in evidenza come gli eccessivi livelli di stress possano portare studenti di Medicina a orientarsi verso altre specializzazioni, riducendo ulteriormente il numero di professionisti disponibili nel campo oncologico. Oggi, oltre la metà del tempo di una visita ambulatoriale oncologica è dedicato a documenti e procedure burocratiche, un aspetto che sottrae tempo prezioso all’assistenza diretta ai pazienti. È evidente che l’aumento del carico amministrativo è correlato a un incremento del burnout, evidenziando la necessità di una revisione del sistema burocratico che regola il lavoro degli oncologi.

Innovazioni e ricerca in oncologia

Nonostante le sfide, l’oncologia italiana continua a beneficiare di significativi progressi grazie alla ricerca e all’innovazione. Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom, ha sottolineato come le nuove tecnologie e i recenti sviluppi terapeutici abbiano migliorato le prospettive di vita dei pazienti. Ad esempio, i test genetici per le forme ereditarie di carcinoma mammario e ovarico permettono oggi di sviluppare strategie di prevenzione personalizzate, aumentando l’efficacia dei trattamenti. Anche nel campo dell’immunoterapia, si sono registrati progressi notevoli, con evidenze scientifiche che mostrano un miglioramento della sopravvivenza per i pazienti affetti da tumori del fegato e carcinoma polmonare.

In questo contesto, il ruolo dei giovani oncologi è cruciale. La loro predisposizione a lavorare in team e a creare reti di collaborazione può portare a un significativo miglioramento della qualità dell’assistenza e all’implementazione di nuove pratiche cliniche. Aiom, attraverso il supporto dei professionisti più esperti, si impegna a garantire che i giovani oncologi possano affrontare le sfide del loro lavoro con competenza e determinazione.

Redazione

Recent Posts

Roma, è morto il turista scozzese rimasto ferito nell’esplosione a Monteverde

E' morto, dopo oltre una settimana di agonia, il turista scozzese rimasto ferito nell'esplosione di…

6 minuti ago

Club Dogo protagonisti della finale di Nuova Scena 2 su Netflix

L'esibizione dei Club Dogo chiuderà in grande stile la seconda stagione di Nuova Scena Rhythm…

10 minuti ago

Emergenza abitativa, a Napoli si protesta contro affitti turistici: “Impossibile trovare casa”

Emergenza abitativa, a Napoli si protesta contro affitti turistici: "Impossibile trovare casa" Campagna Resta Abitante:…

14 minuti ago

Bolsonaro: “Quella contro Marine Le Pen è una ‘persecuzione'”

Jair Bolsonaro, ex presidente del Brasile e figura di spicco della destra populista, ha recentemente…

15 minuti ago

La Jihad islamica ha rivendicato il lancio di un razzo verso Sderot

La Jihad Islamica ha rivendicato il lancio di un razzo verso la città israeliana di…

17 minuti ago

Tragedia a Kuala Lumpur: esplode gasdotto, fiamme e feriti ovunque

Un gasdotto della società Petronas in Malesia è esploso, causando un incendio gigantesco nei pressi…

21 minuti ago