Categories: Ultim'ora

Italia-Usa, Tajani: “Noi per parlare con gli Stati Uniti non abbiamo bisogno di inviati speciali”

Roma, 13 apr – Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha affermato che l’Italia non ha bisogno di inviati speciali per dialogare con gli Stati Uniti. Ha sottolineato la credibilità del presidente del Consiglio, criticando la proposta di Matteo Renzi di coinvolgere Mario Draghi

In un recente intervento ai microfoni di Agorà, il vicepremier e ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha delineato la posizione del governo riguardo alle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, rispondendo a una proposta di Matteo Renzi. Quest’ultimo aveva suggerito di coinvolgere l’ex presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, per trattare con il presidente statunitense Donald Trump. Tajani ha affermato con fermezza: “Noi per parlare con gli Stati Uniti non abbiamo bisogno di inviati speciali”.

Fiducia nel governo italiano

Questa dichiarazione evidenzia la fiducia del governo italiano nel proprio operato e nel ruolo centrale della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nelle trattative internazionali. Tajani ha sottolineato l’importanza di una rappresentanza unitaria e di un governo che dialoga direttamente con le altre nazioni, senza la necessità di figure esterne. La credibilità internazionale di Meloni, costruita in un breve lasso di tempo, è vista come un asset fondamentale per l’Italia.

L’esperienza di Tajani

Il ministro ha messo in risalto la sua lunga carriera diplomatica, affermando: “Io ho messo a disposizione oltre 30 anni di esperienza da presidente del Parlamento europeo”. Questa esperienza, secondo Tajani, è cruciale per gestire le relazioni internazionali in modo efficace. La sua posizione non è solo retorica, ma riflette un approccio strategico volto a garantire che le trattative siano condotte da chi è attualmente al potere.

Un chiaro messaggio

Riguardo a Draghi, Tajani ha espresso rispetto per la sua figura, ma ha ribadito che le trattative devono essere condotte dal governo in carica. La proposta di Renzi ha sollevato diverse reazioni nel panorama politico italiano, con alcuni che l’hanno interpretata come un tentativo di minare l’autorità del governo attuale. In un contesto di relazioni transatlantiche in evoluzione, Tajani ha insistito sull’importanza di un dialogo diretto e costante, affermando che l’Italia è pronta a gestire le sfide senza intermediazioni.

Redazione

Recent Posts

Conclave, la riflessione del cardinale Nichols: “Spero che nessuno partecipi solo per vincere”

Il capofila della Chiesa cattolica in Inghilterra e Galles ha sottolineato l'importanza e il peso della…

15 minuti ago

Funerali Papa Francesco, fedeli da tutto il mondo con bandiere e striscioni

Funerali Papa Francesco, fedeli da tutto il mondo con bandiere e striscioni Dall'Albania al Libano,…

17 minuti ago

Conclave, Paglia: “I cardinali saranno protetti dalle interferenze”

Roma, 26 apr – L'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha…

22 minuti ago

Papa Francesco e il legame con la comunità di Lampedusa: il ricordo del sindaco Mannino

Lampedusa, 26 apr - "Rappresento la mia comunità, con la quale il Santo Padre aveva…

42 minuti ago

Ucraina, a Roma potrebbe esserci un incontro tra Zelensky e Trump

Kiev, 26 aprile - Secondo fonti ufficiali, sarebbe in programma un incontro tra il presidente…

48 minuti ago

Afflusso costante ai funerali del Papa, migliaia di fedeli sono già a San Pietro

A Roma, l'afflusso di fedeli a piazza San Pietro è regolare in vista dei funerali…

59 minuti ago