Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La Cina e i dazi Usa

La Cina e i dazi Usa | Pixabay @Just_Super - alanews.it

La Cina invita Trump a riprendere i colloqui commerciali: “La porta è spalancata”

di Redazione
23 Aprile 2025

Dopo l’annuncio del presidente degli Stati Uniti sulla riduzione dei dazi al 145%

Pechino è pronta a iniziare colloqui commerciali con gli Stati Uniti, dopo l’annuncio del presidente Usa, Donald Trump, sulla riduzione dei dazi al 145% sulle importazioni di beni made in China. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha ribadito che la porta per il dialogo è aperta.

Il governo cinese ha recentemente espresso la propria disponibilità a riprendere i colloqui commerciali con gli Stati Uniti, in risposta all’annuncio del presidente Donald Trump riguardante la possibile riduzione dei dazi doganali sui beni cinesi. Questa apertura arriva in un contesto di crescente tensione commerciale, caratterizzato da dazi elevati che hanno avuto ripercussioni significative sull’economia globale.

Apertura al dialogo commerciale

La dichiarazione di Pechino rappresenta un tentativo di allentare le tensioni esistenti e di trovare un terreno comune per risolvere le controversie commerciali. Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha sottolineato che “non ci sono vincitori nelle guerre tariffarie e commerciali”. Questa affermazione evidenzia la posizione di Pechino di fronte a conflitti economici prolungati. “La porta per i colloqui è spalancata”, ha aggiunto Guo, indicando un forte desiderio di cooperazione nonostante le difficoltà passate.

Dichiarazioni ufficiali

Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sono state particolarmente tese negli ultimi anni, con l’imposizione di dazi che ha colpito vari settori. I dazi sul “made in China” hanno raggiunto livelli record, arrivando fino al 145% su determinati prodotti. Questa situazione ha avuto effetti a catena non solo per le aziende coinvolte, ma anche per i consumatori americani, che hanno visto aumentare i prezzi di vari beni.

Prospettive future

L’apertura dei colloqui potrebbe portare a un allentamento delle tensioni, ma dipenderà da una serie di fattori, tra cui le posizioni negoziali di entrambe le parti. Gli esperti avvertono che qualsiasi accordo duraturo richiederà compromessi significativi e una volontà reciproca di affrontare questioni chiave come la proprietà intellettuale e le pratiche commerciali. La comunità internazionale osserva con attenzione, poiché un eventuale successo nei negoziati potrebbe avere ripercussioni positive sull’economia globale, mentre un fallimento potrebbe portare a un ulteriore deterioramento delle relazioni commerciali.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV, oltre centomila fedeli in Piazza San Pietro
Ultim'ora

Papa Leone XIV, oltre centomila fedeli a San Pietro per il primo Regina Caeli del nuovo Pontefice

11 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Ultim'ora

Papa Leone XIV celebra la messa sulla tomba di San Pietro nelle Grotte Vaticane prima del Regina Caeli

11 Maggio 2025
Migranti a Lampedusa
Ultim'ora

Lampedusa, sbarcati 57 migranti soccorsi da nave ong: a bordo anche tre cadaveri, tra cui due bimbi di 2 anni

11 Maggio 2025
La bandiera dello Sri Lanka dipinta su un muro
Esteri

Sri Lanka, un autobus di pellegrini cade in un precipizio: sale il bilancio delle vittime, almeno 21 morti

11 Maggio 2025
Abbas Araghchi, il ministro degli Esteri dell'Iran
Ultim'ora

Iran: “Nessun compromesso sull’arricchimento dell’uranio”

11 Maggio 2025
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky
Ultim'ora

Guerra in Ucraina, Zelensky: “Pronti al dialogo e a incontrare la Russia, ma Mosca si impegni per la tregua”

11 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi