Categories: Ultim'ora

La Russa: “Uomini prendano coscienza del dramma femminicidi, si insegni il rispetto per le donne fin da bambini”

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha recentemente lanciato un appello significativo in occasione della cerimonia di inaugurazione di una targa dedicata agli avvocati caduti in guerra, tenutasi presso il Tribunale di Milano. La Russa, a margine dell’evento, ha affermato che “il problema prima di tutto riguarda gli uomini”, evidenziando l’importanza di una responsabilità condivisa nella lotta contro il dramma dei femminicidi. È cruciale che gli uomini prendano consapevolezza di questa piaga sociale e si impegnino attivamente nella formazione delle nuove generazioni.

Educazione al rispetto fin dall’infanzia

La Russa ha sottolineato come il rispetto per le donne debba essere insegnato sin dall’infanzia. Ha dichiarato: “Lavoriamo in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle istituzioni per educare i nostri figli e i giovani di genere maschile al rispetto assoluto”. Questo richiamo a un vecchio detto, “una donna non si tocca neanche con un fiore”, evidenzia la necessità di instillare valori di rispetto e protezione nei confronti delle donne, affinché diventino parte integrante del comportamento quotidiano.

Il dibattito civile e costruttivo

In un contesto più ampio, La Russa ha parlato della necessità di un dibattito civile e costruttivo su tutte le questioni relative alla giustizia. Ha sottolineato l’importanza della concordia tra avvocati, istituzioni e parlamentari, esprimendo il desiderio di vedere un approccio collaborativo per risolvere le problematiche legate al sistema giudiziario. “Dobbiamo affrontare e risolvere le questioni in modo civile”, ha affermato, aggiungendo che un dialogo aperto e rispettoso è cruciale per creare un ambiente giusto e sicuro per tutti.

Un cambiamento culturale necessario

Le parole di La Russa si inseriscono in un dibattito più ampio sull’educazione al rispetto e sulla lotta contro la violenza di genere, temi che richiedono un’attenzione costante e una mobilitazione collettiva. La responsabilità di costruire una società più equa e rispettosa ricade su tutti. L’invito del presidente del Senato rappresenta un passo importante verso un cambiamento culturale fondamentale, necessario per affrontare e prevenire il dramma dei femminicidi e migliorare la condizione delle donne nella nostra società.

Redazione

Recent Posts

Incidente funivia Monte Faito, cittadini protestano: “Vergognatevi”

Incidente funivia Monte Faito, cittadini protestano: "Vergognatevi" "L'ho presa una volta e ho avuto paura"…

51 minuti ago

Incidente Monte Faito, prefetto Napoli: “Tragedia che interpella la coscienza di tutti noi”

Incidente Monte Faito, prefetto Napoli: "Tragedia che interpella la coscienza di tutti noi" "I soccorsi…

1 ora ago

Lazio-Bodo Glimt, You’re my wonderwall: la coreografia degli Ultras Lazio

Lazio-Bodo Glimt, You're my wonderwall: la coreografia degli Ultras Lazio Anche la Curva sud o…

2 ore ago

Tragedia alla funivia del Monte Faito, bilancio di 4 morti e un ferito grave

Tragedia alla funivia del Monte Faito, bilancio di 4 morti e un ferito grave Operazioni…

2 ore ago

Incidente funivia Monte Faito, presidente Eav: “E’ successo quello che non doveva succedere”

Incidente funivia Monte Faito, presidente Eav: "E' successo quello che non doveva succedere" De Gregorio:…

3 ore ago

Incidente funivia Monte Faito, il sindaco di Castellammare: “Non ha funzionato un freno d’emergenza”

Incidente funivia Monte Faito, il sindaco di Castellammare: "Non ha funzionato un freno d'emergenza" Luigi…

3 ore ago