Categories: Ultim'ora

L’antitrust sanziona CoopCulture e sei operatori per i biglietti del Colosseo: multa da 20 milioni di euro

L’Antitrust ha inflitto una multa di 20 milioni di euro a CoopCulture e a diversi operatori turistici per violazione delle regole sulla concorrenza nella vendita biglietti Colosseo. L’istruttoria, avviata a luglio 2023, ha rivelato l’impossibilità di acquistare online i biglietti d’accesso. CoopCulture ha ricevuto una sanzione di 7 milioni per aver contribuito all’indisponibilità prolungata dei biglietti

Il recente intervento del Garante della Concorrenza e del Mercato ha portato a una sanzione totale di 20 milioni di euro a CoopCulture e a sei operatori turistici, a causa di violazioni delle norme sulla concorrenza nella vendita dei biglietti per l’ingresso al Colosseo. Questa decisione è il risultato di un’istruttoria avviata nel luglio 2023, in risposta a segnalazioni che denunciavano l’impossibilità di acquistare online i biglietti per uno dei siti archeologici più visitati al mondo.

Le violazioni di CoopCulture

L’Autorità ha accertato che CoopCulture, responsabile della vendita ufficiale dei biglietti dal 1997 al 2024, ha avuto un ruolo significativo nella creazione di una situazione di scarsità di biglietti a prezzo base. La multa di 7 milioni di euro inflitta a CoopCulture è dovuta alla mancata adozione di misure adeguate per contrastare il fenomeno dell’accaparramento automatizzato dei biglietti. In particolare, l’ente ha riservato un numero considerevole di biglietti per la vendita abbinata a visite guidate, generando profitti notevoli, mentre i consumatori si trovavano costretti a rivolgersi a tour operator che praticavano prezzi maggiorati.

L’impatto sul settore turistico

La pratica dell’accaparramento dei biglietti attraverso bot e software automatizzati rappresenta un problema crescente nel settore turistico, riducendo l’accessibilità a monumenti e attrazioni. Questo fenomeno ha spinto il Garante a intervenire, in quanto contravviene ai principi di concorrenza leale, danneggiando i consumatori e alterando le dinamiche di mercato. I sei operatori coinvolti, tra cui piattaforme come Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders e Musement, sono stati anch’essi sanzionati per aver contribuito a questa distorsione del mercato.

La necessità di una maggiore trasparenza

L’istruttoria ha rivelato che i biglietti per il Colosseo erano spesso difficili da reperire, specialmente nei periodi di alta stagione, costringendo i visitatori a cercare soluzioni alternative che si traducevano in costi più elevati. I turisti si sono trovati a dover pagare non solo il prezzo del biglietto d’ingresso, ma anche costi aggiuntivi per servizi che avrebbero dovuto essere accessibili a prezzi più contenuti.

La mancanza di un accesso equo e diretto ai monumenti storici può compromettere non solo l’esperienza dei visitatori, ma anche l’immagine dell’Italia come meta turistica. Le misure adottate dall’Antitrust mirano a garantire una maggiore trasparenza e un miglioramento delle condizioni di accesso ai beni culturali, affinché tutti possano fruire delle meraviglie del nostro patrimonio in modo equo.

Queste sanzioni rappresentano un chiaro messaggio agli operatori del settore: pratiche scorrette non saranno tollerate e il rispetto delle regole è fondamentale per il buon funzionamento del mercato. È essenziale sviluppare politiche efficaci per garantire che i visitatori possano accedere alle meraviglie storiche senza affrontare ostacoli economici o logistici. L’auspicio è che questa sanzione possa fungere da deterrente e spingere gli operatori del settore a rivedere le proprie pratiche commerciali, favorendo un turismo più sostenibile e accessibile per tutti.

Redazione

Recent Posts

Morte di Papa Francesco, rinviata la missione della premier Meloni in Uzbekistan e Kazakistan

Fonti di Palazzo Chigi: "Sarà riprogrammata nelle prossime settimane" La missione della presidente del Consiglio…

4 minuti ago

Il Cremlino rivela: “Putin non sarà ai funerali di Papa Francesco”

Il recente annuncio del Cremlino ha suscitato notevole interesse e preoccupazione: il presidente russo Vladimir…

23 minuti ago

Terra dei Fuochi, un nuovo studio scientifico rileva livelli allarmanti di elementi tossici e picchi di veleno nelle piante

Saggio della Sbarro Health Research Organization (Shro) della Temple University di Philadelphia e dell'Università Federico…

35 minuti ago

Trump: “Ho parlato con Netanyahu, siamo in sintonia, dai dazi all’Iran”

Washington, 22 aprile - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, comunica di aver recentemente…

50 minuti ago

Anziano spara ai vicini e poi si suicida in Valtellina, due feriti

Una lite tra vicini di casa è finita in tragedia, è successo a Delebio Tragedia…

1 ora ago

Israele cancella un post su Papa Francesco facendo infuriare gli ambasciatori

Il ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la cancellazione del post su X dedicato al…

2 ore ago