Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La sede dell'Istat

La sede dell'Istat | Photo by Lalupa licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - alanews.it

L’associazione Comunità Giovanni XXIII si oppone all’inclusione della prostituzione nel codice Ateco

di Redazione
11 Aprile 2025

ROMA, 11 APR – La proposta di introdurre un codice Ateco per la prostituzione solleva preoccupazioni. Matteo Fadda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, avverte dei rischi di promuovere il sfruttamento. Rifiuta quindi la mercificazione del corpo femminile e chiede maggiore attenzione per le sopravvissute

La prostituzione è un tema che continua a suscitare dibattiti accesi in Italia, soprattutto in relazione alla proposta di introdurre un codice Ateco specifico per questa attività. Diverse associazioni, tra cui la Comunità Papa Giovanni XXIII, si sono espresse contro questa iniziativa, evidenziando i potenziali rischi per le donne coinvolte. Matteo Fadda, presidente dell’associazione, ha messo in guardia riguardo alla legalizzazione della prostituzione, sottolineando che esperienze simili in altri paesi hanno portato a un aumento delle forme di sfruttamento e a spazi in cui la criminalità può prosperare.

Il rischio di mercificazione del corpo femminile

Fadda ha affermato che l’introduzione di un codice Ateco dedicato alla prostituzione rappresenterebbe una vera e propria mercificazione del corpo femminile. I codici Ateco, utilizzati per identificare le attività economiche e adempiere agli obblighi fiscali, non sono strumenti appropriati per registrare attività che sono illegali nel nostro ordinamento. La distinzione tra attività legittime e illegittime non può essere attenuata attraverso una classificazione economica. È fondamentale mantenere il rispetto della legge italiana e contrastare la “cultura dello sfruttamento del corpo della donna”.

L’importanza di ascoltare le vittime

Attualmente, il tema della prostituzione è oggetto di un’indagine al Senato, dove esperti e rappresentanti della società civile discutono le problematiche legate a questo fenomeno. Fadda auspica che le voci delle donne che hanno vissuto esperienze di sfruttamento vengano ascoltate dalle istituzioni, evidenziando le difficoltà nel ricostruire una vita e un’indipendenza economica dopo anni di abusi. La richiesta è chiara: le istituzioni devono schierarsi dalla parte delle vittime, non di chi sfrutta la loro vulnerabilità.

Un approccio olistico alla questione

La questione del codice Ateco per la prostituzione si inserisce in un dibattito più ampio sulla legalizzazione e sulla regolamentazione delle professioni legate al sesso. La Comunità Papa Giovanni XXIII mette in guardia contro l’idea che la legalizzazione possa risolvere i problemi legati alla prostituzione. È necessario un impegno profondo per affrontare le cause strutturali che spingono le donne verso questa attività. Le esperienze di chi ha lasciato il mondo della prostituzione sono spesso segnate da storie di violenza e manipolazione, e il percorso di recupero è lungo e difficile.

Il dibattito sulla prostituzione non può ridursi a una mera questione economica o legislativa. È essenziale considerare la complessità del fenomeno e le sue implicazioni sociali ed etiche. L’introduzione di un codice Ateco per la prostituzione è solo un aspetto di una questione molto più ampia, che richiede un approccio olistico e sensibile alle realtà delle donne coinvolte. Creare una rete di sostegno per coloro che desiderano ricostruire la propria vita è fondamentale, perché ogni passo verso la dignità e l’autonomia deve essere sostenuto dalla società.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi