Negli ultimi mesi, l’attenzione degli astronomi si è concentrata sull’asteroide 2024 YR4, un corpo celeste che ha destato preoccupazione per la sua traiettoria, inizialmente considerata rischiosa. Soprannominato “city-killer” per il suo potenziale distruttivo, questo asteroide ha fatto temere un impatto devastante sulla Terra. Tuttavia, recenti aggiornamenti hanno portato a un sospiro di sollievo, con le probabilità di impatto nel 2032 che si sono ridotte praticamente a zero.
Quando l’asteroide 2024 YR4 è stato scoperto per la prima volta, la sua probabilità di impatto era aumentata fino al 3,1% entro febbraio. Sebbene questo valore possa sembrare basso, rappresentava uno dei rischi più significativi mai registrati per un asteroide. Gli scienziati hanno quindi avviato un’immediata risposta nel campo della difesa planetaria, raccogliendo dati più precisi prima che l’asteroide scomparisse dietro il sole.
Dimensioni e potenziale distruttivo
L’asteroide 2024 YR4 ha un diametro compreso tra 40 e 90 metri (130-300 piedi), una dimensione inferiore rispetto all’asteroide di 10 chilometri (6 miglia) che causò l’estinzione dei dinosauri. Tuttavia, la sua grandezza è sufficiente per generare devastazione in una grande area metropolitana. Se dovesse colpire la Terra, l’impatto potrebbe generare un’esplosione equivalente a 7,8 megatoni di TNT, superando le più potenti detonazioni nucleari mai realizzate.
Aggiornamenti recenti e sicurezza
Grazie a osservazioni approfondite condotte dalla NASA e da altre agenzie spaziali, la traiettoria di 2024 YR4 è stata calcolata in modo più accurato, riducendo drasticamente la probabilità di impatto da oltre il 3% a un sorprendente 0,0017%. Gli astronomi affermano con una certezza del 99,9983% che l’asteroide passerà in sicurezza vicino alla Terra senza alcun incidente. Infatti, ora l’asteroide si colloca a zero sulla Scala di Torino, un sistema di classificazione che valuta i rischi di impatto degli asteroidi, significando che non rappresenta alcuna minaccia.
Il futuro della sorveglianza degli asteroidi
Nonostante 2024 YR4 non rappresenti più una preoccupazione, gli astronomi avvertono che tali allerte diventeranno sempre più frequenti. L’Osservatorio Vera Rubin è atteso come un nuovo strumento in grado di rilevare migliaia di nuovi asteroidi. Alcuni di questi potrebbero apparire temporaneamente come minacce, proprio come è successo con l’asteroide city-killer, prima che ulteriori osservazioni affinassero le loro traiettorie e riducessero il rischio.
Tuttavia, è importante sottolineare che queste allerte non devono creare panico. Al contrario, rappresentano un progresso nel monitoraggio e nella comprensione degli oggetti che orbitano attorno al nostro pianeta. La capacità di rilevare asteroidi e stimare le loro traiettorie è cruciale per la nostra sicurezza. Se saremo in grado di identificare e monitorare potenziali minacce, avremo anche la possibilità di preparare difese adeguate.