Categories: Ultim'ora

L’Onu avverte: la minaccia terroristica nel Sahel è in aumento

Il Sahel affronta una crescente minaccia terroristica, come evidenziato da Leonardo Santos Simão, inviato ONU. Gruppi come Boko Haram devastano città come Bama, trasformandole in campi per sfollati. Nonostante il ritiro del Niger dalla Multinational Joint Task Force, alcune nazioni tentano di ripristinare la stabilità. La situazione dei civili è critica, con scuole chiuse che compromettono il futuro

Il Sahel, una vasta regione dell’Africa che si estende dal Senegal fino al Sudan, è attualmente teatro di una crescente minaccia terroristica che sta causando profonde inquietudini a livello internazionale. L’allerta è stata lanciata dall’inviato delle Nazioni Unite per l’Africa occidentale e il Sahel, Leonardo Santos Simão, durante una recente riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, dove ha descritto la situazione come una crisi di proporzioni allarmanti. Secondo Simão, i gruppi terroristici continuano a operare senza ostacoli, seminando devastazione e instabilità, in particolare nel bacino del Lago Ciad.

La devastazione a Bama e le conseguenze economiche

Un esempio eloquente della situazione è la città di Bama, in Nigeria, che un tempo accoglieva circa 300.000 abitanti. Oggi, a causa delle incursioni di Boko Haram, Bama è ridotta a un campo per sfollati, un triste simbolo del disastro che ha colpito l’intera area. Le conseguenze di questa violenza non colpiscono solo le vite umane, ma hanno anche impatti devastanti sull’economia e sull’infrastruttura sociale, costringendo le persone a fuggire dalle loro case e lasciando dietro di sé un vuoto incolmabile.

L’indebolimento della sicurezza regionale

Simão ha anche messo in evidenza l’indebolimento dei meccanismi di sicurezza regionali, citando in particolare il ritiro del Niger dalla Multinational Joint Task Force, un’agenzia di sicurezza composta da Niger, Ciad, Camerun e Benin. Questo ritiro non solo riduce la capacità di risposta alle minacce terroristiche, ma mina anche la cooperazione tra i vari stati, che è fondamentale per affrontare una crisi di tale portata. La sicurezza regionale è, infatti, interconnessa, e ogni passo indietro di un paese ha ripercussioni su tutti.

Tuttavia, Simão ha anche sottolineato che, in mezzo a questa crisi, alcuni paesi stanno cercando di ripristinare una certa normalità. In Mali, ad esempio, è in corso un processo di disarmo, smobilitazione e reintegrazione che mira a reintegrare circa 3.000 ex combattenti, di cui 2.000 hanno già trovato posto nelle forze armate. Questo processo rappresenta un passo significativo verso la stabilizzazione e la pace, sebbene le sfide rimangano enormi.

Altre nazioni, come la Guinea e il Burkina Faso, stanno cercando di ripristinare una governance stabile. La Guinea prevede di tenere elezioni entro la fine dell’anno, mentre le autorità del Burkina Faso affermano di controllare oltre il 70% del territorio, un’informazione che, se confermata, rappresenterebbe un progresso notevole in un contesto di instabilità. In Mauritania, è stato avviato un dialogo tra governo e opposizione, segno di una possibile apertura politica, mentre in Gambia si sono registrati incontri tra il presidente Adama Barrow e il suo principale sfidante, Ousainou Darboe, che alimentano speranze di una transizione democratica pacifica.

La crisi educativa e il futuro dei civili

Tuttavia, la situazione dei civili rimane critica. La violenza e l’insicurezza influiscono direttamente sull’accesso all’istruzione, con migliaia di scuole chiuse e milioni di bambini privati del diritto all’istruzione. Questo non solo compromette il presente, ma mette a rischio il futuro di intere generazioni. In un contesto in cui la stabilità e la sicurezza sono già precarie, la privazione dell’istruzione rischia di innescare un ciclo di povertà e violenza che può durare per anni.

Le parole di Simão rappresentano un grido d’allerta per la comunità internazionale, sottolineando l’urgenza di un intervento coordinato e mirato per affrontare le sfide del Sahel. La cooperazione tra i Paesi della regione, supportata dalla comunità internazionale, è fondamentale per invertire la rotta e garantire un futuro di pace e prosperità per le popolazioni colpite dalla brutalità del terrorismo.

Redazione

Recent Posts

Milano, in 10mila al corteo nazionale per la Palestina

Milano, in 10mila al corteo nazionale per la Palestina Il presidente Tamimi: "Affluenza dimostra che…

7 ore ago

Corteo nazionale Pal, Trincia: “Non siamo antisemiti, siamo umani”

Corteo nazionale Pal, Trincia: "Non siamo antisemiti, siamo umani" "Siamo per un popolo che sta…

7 ore ago

Corteo nazionale pro Palestina, ancora tensioni: bottiglie lanciate contro celere

Corteo nazionale pro Palestina, ancora tensioni: bottiglie lanciate contro celere E' successo in piazzale Montello…

8 ore ago

Fagotti insanguinati al corteo nazionale per la Palestina: “Giù le mani dai bambini”

Fagotti insanguinati al corteo nazionale per la Palestina: "Giù le mani dai bambini" La manifestazione…

8 ore ago

Corteo nazionale Pal, spunta scritta ‘Spara a Giorgia’

Corteo nazionale Pal, spunta scritta 'Spara a Giorgia' Cartelli contro il governo e volti di…

10 ore ago

25 aprile, a Roma sfila la brigata immortale partigiana negli ottant’anni dalla liberazione

25 aprile, a Roma sfila la brigata immortale partigiana negli ottant'anni dalla liberazione Camilli (Patria…

10 ore ago