Il presidente della Regione, Alberto Cirio: “Per l’emergenza impegnati mille volontari della Protezione civile”
Oggi permane l’allerta rossa per il maltempo in alcune zone del Piemonte, nelle valli Sesia, Cervo, Chiusella e Orco, mentre è in atto un’allerta arancione in alta Valsusa. Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha attivato oltre mille volontari per gestire frane e allagamenti, con centri di controllo attivi.
L’allerta rossa per maltempo continua a colpire il Piemonte, creando situazioni di emergenza che interessano principalmente le valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e la bassa Valsusa. In queste aree, tra il Vercellese e il Torinese, le condizioni meteorologiche avverse hanno costretto le autorità a prendere misure straordinarie per garantire la sicurezza dei cittadini. Anche l’allerta arancione è in vigore per l’alta Valsusa e per altre zone, mentre un’allerta gialla è stata emessa per alcune valli nel sud della regione.
La riunione della Protezione civile
Questa mattina, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha presieduto una riunione presso la sede della Protezione civile. Durante l’incontro, sono state analizzate le problematiche emerse nella notte e le previsioni per le prossime ore. “Abbiamo attivato quattro centri di controllo provinciale e 180 comunali. Oltre mille volontari della Protezione civile, del coordinamento Aib e della Croce Rossa Italiana sono attualmente impegnati nell’assistenza e nella gestione delle emergenze”, ha affermato Cirio, evidenziando l’impegno collettivo per la sicurezza della popolazione.
Situazioni critiche e sfollamenti
Tra le situazioni più critiche, si segnalano frane e allagamenti. A Borgosesia, nel Vercellese, circa 150 persone sono state sfollate precauzionalmente, mentre altre 40 hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni a Villadossola, nel Verbano-Cusio-Ossola. Tutti gli sfollati sono attualmente assistiti dai volontari, che stanno operando instancabilmente per garantire aiuto e supporto a chi si trova in difficoltà.
Previsioni e raccomandazioni
Le previsioni meteorologiche indicano che la situazione potrebbe continuare a deteriorarsi, rendendo necessarie ulteriori misure di sicurezza. Le autorità invitano i cittadini a rimanere vigili e a seguire le indicazioni fornite dai canali ufficiali, per affrontare al meglio questa fase di maltempo che ha colpito il Piemonte. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e collaborare con le istituzioni per garantire la sicurezza di tutti.