Il premier israeliano Benjamin Netanyahu | Instagram @b.netanyahu - alanews.it
Nella valle di Jezreel, vicino a Yokneam, un aggressore avrebbe aperto il fuoco contro un gruppo di civili, causando feriti tra i passanti
Oggi, lunedì 24 marzo 2025, un sospetto attacco terroristico ha scosso la valle di Jezreel, nel nord di Israele, vicino a Yokneam. Secondo le prime informazioni fornite dalla polizia israeliana, un aggressore ha aperto il fuoco contro un gruppo di civili, causando feriti tra i passanti. Le forze di sicurezza sono intervenute prontamente per contenere la situazione e gestire i soccorsi, mentre l’aggressore stesso è stato colpito durante l’attacco.
Dai dati forniti dai soccorritori e dai servizi di emergenza, le persone colpite nell’attacco includono:
I soccorritori hanno rapidamente trasportato entrambe le vittime negli ospedali locali per ricevere le cure necessarie. Le autorità sanitarie stanno monitorando le condizioni dei feriti e hanno predisposto un sistema di supporto per le famiglie coinvolte.
Questo attacco si verifica in un contesto di crescente tensione nella regione, con un aumento delle violenze tra Israele e le fazioni palestinesi. Negli ultimi mesi, le operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza si sono intensificate, con nuovi raid aerei mirati a obiettivi militari. Colpito anche l’ospedale di Khan Yunis, dove è stato eliminato il nuovo premier di Hamas, nuovo leader dei miliziani palestinesi. Secondo la fazione palestinese, il bilancio da inizio guerra è salito a “oltre 50 mila” morti. Le fonti palestinesi riportano un bilancio di oltre 50 mila morti dall’inizio del conflitto, un numero che solleva preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza e alla stabilità nella regione.
La rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione Europea, Kaja Kallas, si trovava in visita in Israele e nei territori palestinesi al momento dell’attacco. Kallas ha espresso preoccupazione per l’escalation della violenza, sottolineando la necessità di un dialogo per raggiungere una soluzione pacifica al conflitto. La sua visita è stata vista come un tentativo di mediazione, con l’obiettivo di favorire una distensione tra le parti coinvolte.
L’attacco nella valle di Jezreel non è un evento isolato, ma rappresenta un chiaro segnale delle tensioni persistenti e delle sfide che caratterizzano il conflitto israelo-palestinese. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi nel nord di Israele e nella Striscia di Gaza, con gli Stati Uniti e altri attori globali che sollecitano entrambe le parti a esercitare moderazione e a impegnarsi in un dialogo costruttivo. Gli eventi futuri dipenderanno dalla risposta delle autorità israeliane e dalle reazioni delle fazioni palestinesi, in un contesto dove la pace sembra ancora lontana.
Sicurezza Milano, Sala: "Zone rosse? Favorevole a estensione" "Manterrò la delega fino a fine mandato"…
MO, corteo per la Palestina a Roma: "Italia complice del genocidio, aumenta la repressione" La…
San Siro, Sala: "Fondi vendita vadano a residenti del quartiere" "Sempre favorevole al progetto" Politica…
Europa, Lupi: "La sintesi in politica estera è della Premier, UE forte serve e lo…
Palestina, manifestazione a Firenze. Lani: "E' una crisi umanitaria senza precedenti" Segreteria Cgil: "Il movimento…
Palestina, manifestazione a Firenze. Testa: "L'occidente non riesce a fermare il massacro" Volontaria di Emergency:…