Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La presidente del Messico Claudia Sheinbaum

La presidente del Messico Claudia Sheinbaum | Dal web - alanews.it

Messico: “Difenderemo le imprese dai dazi dell’amministrazione Trump”

di Redazione
27 Marzo 2025

La presidente messicana, Claudia Sheinbaum, ha espresso la sua ferma opposizione a queste misure: “Daremo una risposta completa”

L’argomento dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha scatenato un acceso dibattito in Messico, dove la presidente Claudia Sheinbaum ha espresso la sua ferma opposizione a queste misure. In un contesto di crescente tensione commerciale, il governo messicano si è dichiarato pronto a difendere le proprie imprese, il sviluppo e l’occupazione. Le parole di Sheinbaum sono un chiaro segnale della determinazione del Messico a proteggere la propria economia e a garantire la stabilità delle aziende locali.

La posizione di Claudia Sheinbaum

Oggi, giovedì 27 marzo 2025, Claudia Sheinbaum ha annunciato che il Messico non affronterà i temi commerciali in modo isolato, ma piuttosto con una risposta globale. La presidente ha dichiarato: “Daremo una risposta completa sui dazi, sia su quelli riguardanti acciaio e alluminio, sia su quelli per le automobili, e su qualsiasi altro provvedimento che verrà annunciato in futuro. Non affronteremo un tema alla volta. Difenderemo il Messico, le imprese, lo sviluppo e l’occupazione”, ha detto Sheinbaum dopo i dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump sulle importazioni di veicoli e le componenti auto. Questa dichiarazione sottolinea l’importanza di un approccio coeso per affrontare le sfide imposte dai dazi statunitensi.

Impatti della guerra commerciale

La guerra commerciale avviata dall’amministrazione Trump ha avuto ripercussioni significative sull’economia messicana. Ecco alcuni degli effetti principali:

  1. Aumento dei costi di produzione: Le nuove tariffe sulle importazioni di veicoli e componenti auto potrebbero far lievitare i costi per i costruttori messicani.
  2. Compromissione della competitività: Le aziende messicane del settore automobilistico, una delle colonne portanti dell’industria locale, temono che queste misure possano ridurre la loro capacità di competere a livello globale.
  3. Impatto sui prezzi al consumo: Un aumento dei costi di produzione si tradurrà in prezzi più elevati per i consumatori messicani.

Investimenti strategici nel settore

Nonostante le incertezze, Walmart ha annunciato un investimento di 6 miliardi di dollari in Messico entro il 2025. Questo investimento, gestito attraverso Walmex (la divisione messicana e centroamericana di Walmart), arriva nel mezzo della guerra commerciale innescata da Trump, rappresenta un chiaro segnale di fiducia nel mercato messicano e potrebbe sostenere l’occupazione e stimolare la crescita economica. L’iniezione di capitali in infrastrutture e operazioni locali è fondamentale per affrontare le sfide economiche e mantenere la stabilità nel Paese.

La reazione dell’industria automobilistica statunitense

Le principali case automobilistiche statunitensi, come Ford, General Motors e Stellantis, hanno espresso preoccupazioni riguardo agli effetti dei dazi sui prezzi per i consumatori. L’Associazione dei Costruttori Automobilistici Professionali (AAPC) ha sottolineato che è “cruciale” evitare che le nuove tariffe aumentino i costi per i consumatori. Questa posizione evidenzia l’interconnessione delle economie locali e le sfide che devono affrontare per mantenere un equilibrio tra protezionismo e libera concorrenza.

Le prospettive future

La situazione attuale solleva interrogativi sulle future relazioni commerciali tra Messico e Stati Uniti. Mentre il governo messicano si prepara a difendere le proprie imprese, è fondamentale monitorare come le politiche di Trump influenzeranno non solo l’economia messicana, ma anche il panorama commerciale regionale. Le misure adottate potrebbero avere effetti a lungo termine, non solo per la competitività delle aziende messicane, ma anche per il benessere dei consumatori statunitensi, che potrebbero affrontare un aumento dei prezzi a causa di tali politiche.

In questo contesto, la capacità del Messico di rispondere efficacemente alle sfide commerciali sarà determinante per la sua stabilità economica e per il futuro delle sue relazioni con gli Stati Uniti e altri partner commerciali.

Tags: apertura

Related Posts

Fine della tregua a Gaza le reazioni
Ultim'ora

Piano Usa: “Hamas nel governo della Striscia di Gaza, ma prima il rilascio di 10 ostaggi israeliani”

11 Maggio 2025
La bandiera del braccio militare di Hamas - Gaza
Ultim'ora

La proposta di Hamas: “Gaza sia amministrata da un governo tecnico”

11 Maggio 2025
Friedrich Merz sulla guerra in Ucraina
Ultim'ora

Guerra in Ucraina, Merz: “L’apertura di Mosca è insufficiente, serve un cessate il fuoco”

11 Maggio 2025
Il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar
Ultim'ora

Il ministro Sa’ar: “Israele sostiene e supporta il piano di aiuti statunitensi per Gaza”

11 Maggio 2025
Jannik Sinner
Sport

Tennis, Sinner esprime gratitudine sui social dopo la vittoria agli Internazionali d’Italia: “Grazie per ieri”

11 Maggio 2025
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan
Esteri

Guerra in Ucraina, Erdogan a Putin: “La Turchia è pronta ad ospitare colloqui di pace”

11 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi