La presidente del Messico Claudia Sheinbaum | Dal web - alanews.it
La presidente messicana, Claudia Sheinbaum, ha espresso la sua ferma opposizione a queste misure: “Daremo una risposta completa”
L’argomento dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha scatenato un acceso dibattito in Messico, dove la presidente Claudia Sheinbaum ha espresso la sua ferma opposizione a queste misure. In un contesto di crescente tensione commerciale, il governo messicano si è dichiarato pronto a difendere le proprie imprese, il sviluppo e l’occupazione. Le parole di Sheinbaum sono un chiaro segnale della determinazione del Messico a proteggere la propria economia e a garantire la stabilità delle aziende locali.
Oggi, giovedì 27 marzo 2025, Claudia Sheinbaum ha annunciato che il Messico non affronterà i temi commerciali in modo isolato, ma piuttosto con una risposta globale. La presidente ha dichiarato: “Daremo una risposta completa sui dazi, sia su quelli riguardanti acciaio e alluminio, sia su quelli per le automobili, e su qualsiasi altro provvedimento che verrà annunciato in futuro. Non affronteremo un tema alla volta. Difenderemo il Messico, le imprese, lo sviluppo e l’occupazione”, ha detto Sheinbaum dopo i dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump sulle importazioni di veicoli e le componenti auto. Questa dichiarazione sottolinea l’importanza di un approccio coeso per affrontare le sfide imposte dai dazi statunitensi.
La guerra commerciale avviata dall’amministrazione Trump ha avuto ripercussioni significative sull’economia messicana. Ecco alcuni degli effetti principali:
Nonostante le incertezze, Walmart ha annunciato un investimento di 6 miliardi di dollari in Messico entro il 2025. Questo investimento, gestito attraverso Walmex (la divisione messicana e centroamericana di Walmart), arriva nel mezzo della guerra commerciale innescata da Trump, rappresenta un chiaro segnale di fiducia nel mercato messicano e potrebbe sostenere l’occupazione e stimolare la crescita economica. L’iniezione di capitali in infrastrutture e operazioni locali è fondamentale per affrontare le sfide economiche e mantenere la stabilità nel Paese.
Le principali case automobilistiche statunitensi, come Ford, General Motors e Stellantis, hanno espresso preoccupazioni riguardo agli effetti dei dazi sui prezzi per i consumatori. L’Associazione dei Costruttori Automobilistici Professionali (AAPC) ha sottolineato che è “cruciale” evitare che le nuove tariffe aumentino i costi per i consumatori. Questa posizione evidenzia l’interconnessione delle economie locali e le sfide che devono affrontare per mantenere un equilibrio tra protezionismo e libera concorrenza.
La situazione attuale solleva interrogativi sulle future relazioni commerciali tra Messico e Stati Uniti. Mentre il governo messicano si prepara a difendere le proprie imprese, è fondamentale monitorare come le politiche di Trump influenzeranno non solo l’economia messicana, ma anche il panorama commerciale regionale. Le misure adottate potrebbero avere effetti a lungo termine, non solo per la competitività delle aziende messicane, ma anche per il benessere dei consumatori statunitensi, che potrebbero affrontare un aumento dei prezzi a causa di tali politiche.
In questo contesto, la capacità del Messico di rispondere efficacemente alle sfide commerciali sarà determinante per la sua stabilità economica e per il futuro delle sue relazioni con gli Stati Uniti e altri partner commerciali.
Meloni, Trump e Von der Leyen con le mani sporche di sangue: il corteo pro…
Tensione tra Forza Nuova e antifascisti: tra lanci di uova e saluti romani I due…
Forza Nuova, antifascisti arrivano vicino la sede per protestare Cori contro Roberto Fiore e Forza…
Forza Nuova apre una sede a piazza Bologna. Fiore: "Mi auguro che la Russia vinca…
La presidente di una fondazione co-fondata da Prince Harry ha accusato il duca di “molestie…
Arianna Meloni: "Una piccola donna ha risvegliato un popolo" "Sull'immigrazione l'Europa studia modello Albania per…