Ore di terrore sulla funivia del Monte Faito. Un guasto tecnico ha causato il fermo della funivia, con una cabina che è stata evacuata mentre l’altra è caduta nel vuoto. E’ di quattro morti e un disperso il tragico bilancio
La caduta della cabina
Incidente alla funivia del Monte Faito per la rottura di un cavo: 4 vittime e un disperso. È questo il bilancio provvisorio della tragedia avvenuta oggi, con la rottura della funivia del Faito, caduta sulla sottostante linea della Circumvesuviana nel tratto tra Pioppaino e Castellammare di Stabia. La cabina a monte, con 5 persone a bordo, compreso il macchinista, si sarebbe sganciata prima di entrare in stazione.
L’evacuazione dei passeggeri
Per quanto riguarda la seconda cabina, i passeggeri sono stati imbragati e fatti scendere uno alla volta, una procedura di evacuazione che, seppur complessa, ha permesso di garantire la loro sicurezza. Fortunatamente, l’operazione è avvenuta a breve distanza dal suolo, il che ha facilitato le manovre di soccorso. Il presidente di Eav, Umberto De Gregorio, ha condiviso tramite un video su Facebook il momento in cui uno dei passeggeri veniva calato a terra, evidenziando la serietà della situazione ma anche la professionalità degli operatori coinvolti.
Coordinamento delle operazioni di soccorso
Le operazioni di soccorso sono state coordinate dalla prefettura di Napoli, che ha attivato tempestivamente i servizi di emergenza per garantire la sicurezza di tutti i coinvolti. La scena si è svolta sotto lo sguardo attento dei soccorritori, che hanno gestito l’emergenza con grande competenza. La funivia del Faito è una delle attrazioni turistiche più amate della Campania, nota non solo per il suo servizio di trasporto, ma anche per le viste panoramiche che offre sulla costa e sul Golfo di Napoli. Tuttavia, l’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza di tali strutture e sulla manutenzione dei sistemi di funivia.
Cause del blocco
La causa del blocco è stata identificata nella rottura di un cavo di sospensione, che ha provocato non solo il fermo della funivia, ma anche l’interruzione temporanea della circolazione ferroviaria sulla linea aerea della ferrovia vesuviana. L’Ente Autonomo Volturno (EAV), responsabile del servizio di funivia e della rete ferroviaria, ha comunicato che le operazioni di soccorso sono state avviate immediatamente. Il personale tecnico è attualmente impegnato nel recupero dei passeggeri, che non hanno riportato ferite.
Ripercussioni sul servizio ferroviario
La rottura del cavo ha avuto ripercussioni anche sul servizio ferroviario. Le corse della Circumvesuviana sulla linea Napoli-Sorrento sono state temporaneamente sospese, creando disagi ai pendolari e ai turisti diretti verso le località costiere. Gli utenti sono stati avvisati tramite i canali ufficiali e invitati a cercare soluzioni alternative per i loro spostamenti.