Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Papa Francesco

Papa Francesco | Instagram @vaticannewsit - alanews.it

Morte del Papa, gli omaggi a Francesco: dalle bandiere a mezz’asta a Palazzo Chigi e al Quirinale agli 88 rintocchi a Notre-Dame

di Redazione
21 Aprile 2025

La “sua” Roma si stringe attorno al Pontefice scomparso, ma non solo. Parecchi anche i tributi internazionali: pure la Tour Eiffel sarà spenta stasera in sua memoria. La sindaca Hidalgo annuncia che gli sarà dedicato un luogo a Parigi

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente il mondo intero, lasciando un vuoto incolmabile nella comunità cattolica e tra i fedeli di ogni religione. Oggi, le bandiere di Palazzo Chigi sono esposte a mezz’asta in segno di lutto per la morte di Bergoglio, un gesto simbolico che testimonia il rispetto e l’affetto che il governo italiano nutre nei confronti del Pontefice scomparso. Anche al Quirinale, come in altre sedi istituzionali, le bandiere sono state abbassate a mezz’asta in segno di lutto per la morte del Papa. Francesco, che ha guidato la Chiesa cattolica per oltre un decennio, è ricordato per il suo messaggio di pace, giustizia e apertura verso i più vulnerabili.

La reazione a Roma

A Roma, dove il Pontefice ha trascorso gran parte della sua vita, la notizia della sua morte ha scatenato un’ondata di emozione. I fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro, portando candele e fiori, mentre le autorità locali hanno organizzato una serie di eventi commemorativi. La comunità cattolica si stringe attorno alla figura di Francesco, lodando il suo impegno per i diritti umani e l’ecologia, e il suo approccio inclusivo verso i migranti e le persone in difficoltà.

99 rintocchi dalla cattedrale di San Pietro a Bologna in suo onore

Novantanove rintocchi dalla campana “grossa” del campanile della Cattedrale Metropolitana di San Pietro a Bologna annunciano la morte di Papa Francesco. I colpi, intervallati da un “Requiem”, rendono omaggio alla sua vita e missione.

Novantanove rintocchi hanno risuonato anche dalla Cattedrale Metropolitana di San Pietro a Bologna, un potente omaggio che ha segnato la scomparsa di Papa Francesco. Questo gesto solenne, avvenuto il 21 aprile, ha coinvolto tutta la città, unendo i fedeli nel ricordo di un pontefice che ha lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa e nella vita di milioni di persone.

Un momento di grande intensità emotiva

La campana “grossa”, simbolo di tradizione e spiritualità, ha scandito il tempo con precisione, alternando i rintocchi a intervalli che richiamavano il “Requiem”, un canto di lamento che esprime il dolore per la perdita. Gli abitanti di Bologna, molti dei quali si sono radunati nei pressi della cattedrale, hanno assistito a questo momento di grande intensità emotiva, testimoniando il forte legame che il Papa aveva costruito con la comunità locale nel corso degli anni.

Tributi internazionali

All’estero, uno dei momenti più toccanti si è svolto in Francia a Notre-Dame de Paris, a Parigi. Le storiche campane della cattedrale, recentemente restaurata e riaperta dopo il devastante incendio del 15 aprile 2019, hanno rintoccato 88 volte in onore di Papa Francesco, un tributo significativo che coincide con la sua età alla morte. “88 rintocchi per 88 anni di vita”, ha dichiarato il servizio stampa della cattedrale parigina, sottolineando l’importanza di questa cerimonia. Le campane di Notre-Dame de Paris hanno scandito, dalle ore undici, 88 rintocchi in omaggio al Pontefice scomparso oggi all’età di 88 anni. Oltre ai rintocchi, sono inoltre previste le celebrazioni di due messe – una a mezzogiorno e una alle 18 – prima di una grande veglia di preghiera intorno alle ore 19, dimostrando così come l’eredità spirituale di Papa Francesco trascenda i confini nazionali.

La Tour Eiffel sarà spenta stasera per ricordare Papa Francesco

La Tour Eiffel spegnerà questa sera le sue luci in memoria di Papa Francesco, così come fu nel 2022 per la scomparsa della regina Elisabetta II o il 7 ottobre 2023 per le vittime dell’attacco di Hamas in Israele. La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato di voler dedicare al 266esimo Papa della Chiesa cattolica un luogo che porterà il suo nome a Parigi.

L’eredità di Papa Francesco

La figura di Francesco non è solo quella di un leader religioso, ma anche di un uomo che ha saputo affrontare le sfide globali con umanità e compassione. La sua morte segna la fine di un’era, ma il suo messaggio continuerà a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. Mentre la Chiesa cattolica si prepara ad affrontare il futuro, il ricordo di questo Pontefice, che ha sempre cercato di avvicinare la fede alle sfide contemporanee, rimarrà vivo nei cuori di chi ha seguito il suo cammino.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi