Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio - alanews.it

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio - alanews.it

Nordio: “Le accuse dell’opposizione ricordano l’inquisizione, attacchi per evitare la riforma della Giustizia”

di Redazione
26 Marzo 2025

Il ministro della Giustizia alla Camera nella sua replica alla mozione di sfiducia proposta e presentata dalle opposizioni dopo il caso Almasri: “Si cerca di giurisdizionalizzare qualsiasi scontro politico”

L’attuale clima politico italiano è caratterizzato da un acceso dibattito riguardante la riforma della Giustizia, ma non solo. Sul piatto anche il caso Almasri che ha portato all’apertura di una mozione di sfiducia, proposta e presentata dalle opposizioni, nei confronti del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Durante la seduta della Camera, il ministro ha risposto alle accuse mosse dall’opposizione, sostenendo che tali attacchi sono motivati dalla volontà di ostacolare le riforme in corso. Le sue affermazioni hanno suscitato reazioni contrastanti tra le varie forze politiche.

Le accuse e la risposta di Nordio

Nel suo intervento, Nordio ha descritto le critiche ricevute come “libelli dell’inquisizione”, evidenziando come tali affermazioni siano esagerate e fuorvianti. Ha citato in particolare la denuncia del deputato Roberto Giachetti. “Le osservazioni dell’opposizione ricordano i libelli dell’inquisizione. Giachetti è rimasto deluso della denuncia da lui avanzata contro di me come concorrente del reato per i suicidi in carcere, che non ha avuto seguito. Quando scatta la responsabilità del ministro per i suicidi, per quale numero? Se anche solo uno dei suicidi fosse stato imputabile al ministro della Giustizia, avremmo avuto tutta una serie di processi. La spada della giustizia è una spada senza impugnatura, che ferisce anche chi la brandeggia in modo improprio e come in questo caso ferisce anche chi la usa, soprattutto sempre se si cerca di giursidizionalizzare qualsiasi scontro politico”, ha dichiarato Nordio alla Camera nella sua replica alla mozione di sfiducia proposta dall’opposizione, indicando che la giustizia deve operare con rigore e responsabilità.

L’inquisizione e la giustizia

L’uso del termine “inquisizione” da parte di Nordio è significativo. Fa riferimento a un periodo storico in cui le accuse venivano spesso mosse senza prove concrete, portando a processi sommari e ingiustizie. La scelta di questa terminologia da parte del ministro indica un forte senso di indignazione rispetto a quello che percepisce come un attacco politico strumentale. Secondo Nordio, il tentativo di “giurisdizionalizzare” le controversie politiche rappresenta un pericolo per il sistema democratico, in quanto può minare la separazione dei poteri e la fiducia nella giustizia.

La reazione della maggioranza e dell’opposizione

Durante la sua replica, il ministro ha ricevuto un caloroso sostegno dalla maggioranza, che ha applaudito le sue parole. Tuttavia, le reazioni dell’opposizione sono state di protesta e disapprovazione. “Se voi farete del vostro peggio, noi faremo del nostro meglio”, ha affermato Nordio, evidenziando la determinazione del governo a proseguire con le riforme nonostante le critiche. Questo scambio di battute mette in luce la polarizzazione dell’attuale dibattito politico in Italia, dove le posizioni sono nettamente divise tra favorevoli e contrarie alle riforme proposte.

La riforma della Giustizia in discussione

Un tema centrale del discorso di Nordio è stato il progetto di riforma della Giustizia, che include:

  1. La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri (pm).
  2. Il sorteggio per l’elezione del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm).

Queste misure sono considerate fondamentali per garantire maggiore imparzialità e trasparenza nel sistema giudiziario. Tuttavia, l’opposizione ha espresso preoccupazioni riguardo a possibili effetti negativi di tali riforme, con alcuni esponenti che hanno accusato il governo.

Le polemiche dell’opposizione sono state molto spesso “esasperate nel linguaggio e nei toni, dicendo ad esempio che si vuole favorire la mafia o la delinquenza organizzata. Tutte cose che suonano offensive ed antipatiche. Ho il sospetto che tutti questi attacchi, che arrivano nei modi più sciatti e fasulli, danno la sensazione che si tratti di un attacco programmato per evitare la riforma della separazione delle carriere e il sorteggio per l’elezione del Csm. Quali che siano gli attacchi, giudiziari, di stampa o parlamentati, noi non vacilleremo e non esiteremo: la riforma va avanti e più saranno violenti impropri e sciatti gli attacchi, più saremo determinati. E se voi farete del vostro peggio, noi faremo del nostro meglio”, ha aggiunto il ministro Nordio.

La questione Almasri

Uno degli eventi scatenanti della mozione di sfiducia è stato il caso di Almasri, un detenuto la cui situazione ha sollevato interrogativi sulla gestione penitenziaria. Nordio ha difeso le sue azioni, chiarendo che il tempo impiegato per valutare la situazione non è stato un tentativo di favorire la fuga del detenuto, ma piuttosto un atto necessario per comprendere le complessità del caso. “Il tempo, tra l’altro di 48 ore, che il ministro si è preso per cercare di capire gli aspetti delle accuse ad Almasri, non è stato un tempo dedicato a favorirne la fuga, l’uscita o la liberazione, ma è stato un atto dovuto da parte del ministro di rapportarsi con chi di competenza per capire se questo atto dovesse avere un seguito. Confermato dal fatto che quell’atto era così sbagliato che la stessa Corte dopo lo ha mutato”, ha spiegato, sottolineando che la stessa Corte ha successivamente modificato l’atto, dimostrando che la sua valutazione era corretta.

Implicazioni per la giustizia italiana

Il dibattito attuale sulla riforma della Giustizia non è solo una questione interna al governo, ma ha ripercussioni dirette sulla percezione della giustizia da parte dei cittadini. La riforma proposta da Nordio mira a garantire un sistema più efficiente e giusto, ma deve affrontare la sfida di costruire un consenso tra le diverse forze politiche e all’interno della società civile. La resistenza delle opposizioni, spesso motivata da preoccupazioni legittime, evidenzia la necessità di un dialogo costruttivo e di un approccio collaborativo.

In questo contesto, è fondamentale che il governo e il ministro della Giustizia mantengano un’apertura al confronto e al dibattito, per evitare che la questione si polarizzi ulteriormente. Le riforme della Giustizia, se ben progettate e attuate, possono rappresentare un passo avanti significativo per il sistema giuridico italiano, contribuendo a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Tags: apertura

Related Posts

Robert Francis Prevost
Approfondimenti

Robert Francis Prevost, chi è il nuovo Papa?

8 Maggio 2025
Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto
Ultim'ora

Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto

8 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Politica

La commissione approva il decreto sull’Albania, discussione in Aula prevista per martedì

8 Maggio 2025
Piccole piante, animali e microbi prosperano grazie ai pennacchi di gas ricchi di minerali che fuoriescono dalle sorgenti idrotermali dell'Axial Seamount
Ultim'ora

Si risveglia il vulcano Axial Seamount: segnali di un’eruzione imminente al largo dell’Oregon

8 Maggio 2025
Uomo che usa il computer
Cronaca

Il Garante della privacy esprime contrarietà alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

8 Maggio 2025
La bandiera di Jaishi-e-Mohammed
Esteri

India, eliminato in un raid il capo operativo dei terroristi di Jaish-e-Mohammed

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi