A partire da domani, mercoledì 23 aprile 2025, i fedeli avranno l’opportunità di rendere omaggio alla salma di Papa Francesco, scomparso recentemente. La cerimonia di traslazione della bara avrà inizio alle ore 9:00 presso la Cappella della Domus Sanctæ Marthæ, come annunciato dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche. Il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito, seguendo le disposizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.
La processione verso la Basilica di San Pietro
La processione porterà il corpo del Papa defunto alla Basilica di San Pietro, attraversando diversi luoghi simbolici. Dopo un momento di preghiera, la bara percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani, per poi uscire in Piazza San Pietro attraverso l’Arco delle Campane. L’ingresso nella Basilica avverrà dalla porta centrale, un gesto che rappresenta non solo il passaggio fisico, ma anche simbolico, dal mondo terreno a quello spirituale.
Orari di visita per i fedeli
Al termine della Liturgia della Parola, presieduta dal Cardinale Camerlengo presso l’altare della Confessione, avrà luogo l’apertura al pubblico. Al termine del rito della Traslazione della bara del Pontefice defunto nella Basilica Vaticana, che si svolgerà alle 9.00 di domattina, mercoledì 23 aprile, la Basilica resterà aperta e i fedeli potranno visitare la salma di Papa Francesco, rendendogli omaggio e rivolgendogli l’ultimo saluto, fino a mezzanotte mercoledì (dalle 11:00 alle 24:00) e giovedì (dalle 7:00 alle 24:00), con un prolungamento dalle 7:00 fino alle 19:00 nella giornata festiva di venerdì 25 aprile. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede. Gli orari di visita sono stati stabiliti per consentire a un numero maggiore di persone di rendere omaggio al Pontefice, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Un momento di commemorazione globale
Questi momenti di commemorazione sono attesi non solo dai romani, ma anche da pellegrini e turisti che da ogni parte del mondo affluiranno verso la capitale per partecipare a questa cerimonia di grande significato. La Basilica di San Pietro, già un luogo di profonda spiritualità, si trasformerà in un punto di incontro per coloro che desiderano onorare la memoria di un Papa che ha segnato il nostro tempo con il suo messaggio di pace e giustizia. La Santa Sede ha invitato tutti a unirsi in preghiera e riflessione, sottolineando l’importanza di questi momenti di vicinanza alla figura del Santo Padre.