Categories: Ultim'ora

Pensione: dal 2027, l’Inps estende i criteri con 3 mesi in più!

Nel panorama previdenziale italiano, si profila un cambiamento significativo che ha suscitato preoccupazione tra i sindacati e i lavoratori. A partire dal 2027, saranno richiesti 67 anni e tre mesi di età per accedere alla pensione di vecchiaia, mentre per la pensione anticipata serviranno 43 anni e un mese di contributi, a prescindere dall’età del lavoratore. Questa notizia, rivelata dall’Inps, è stata comunicata senza alcuna informazione ufficiale da parte dei ministeri competenti, sollevando interrogativi sulla trasparenza istituzionale di tali decisioni.

Le reazioni dei sindacati

La Cgil, uno dei principali sindacati italiani, ha espresso forte preoccupazione per questa modifica unilaterale. Lara Ghiglione, segretaria confederale della Cgil, ha dichiarato che “la mancanza di comunicazione ufficiale e di trasparenza è inaccettabile”. I lavoratori meritano di essere informati adeguatamente su cambiamenti così rilevanti per il loro futuro pensionistico. La segreteria ha inoltre messo in luce come, secondo le verifiche effettuate, l’Inps abbia aggiornato i criteri di calcolo delle pensioni, aumentando i requisiti di accesso in modo significativo.

Aumento dei requisiti pensionistici

Dal 2029, il requisito contributivo per la pensione anticipata aumenterà ulteriormente, portandolo a 43 anni e 3 mesi. Questa progressione dei requisiti pensionistici sta suscitando un crescente malcontento tra i lavoratori, i quali vedono nella modifica un ulteriore passo indietro rispetto a quanto promesso dal governo. Negli scorsi mesi, il presidente dell’Istat aveva annunciato una revisione dei requisiti pensionistici, ma molti si aspettavano un approccio più favorevole per i lavoratori, piuttosto che un inasprimento delle condizioni per accedere alla pensione.

Incertezze e rischi per i lavoratori

Ezio Cigna, responsabile delle politiche previdenziali della Cgil, ha confermato che le nuove disposizioni dell’Inps non trovano riscontro nei documenti ufficiali attualmente vigenti. In particolare, il 25° Rapporto della Ragioneria Generale dello Stato del 2024 non prevedeva alcun incremento per il 2027 e solo un aumento di un mese per il 2029. Questo scostamento tra le aspettative e le reali decisioni dell’Inps ha sollevato interrogativi sulla coerenza delle politiche previdenziali italiane e sull’impatto che queste modifiche avranno sui lavoratori.

Inoltre, il clima di incertezza è amplificato dalla recente approvazione della Legge di Bilancio, che, secondo Ghiglione, non fa altro che aggravare la situazione per i lavoratori. “Ci troviamo di fronte all’ennesimo peggioramento del quadro previdenziale”, ha affermato, evidenziando l’incoerenza tra le promesse elettorali di riforma del sistema previdenziale e le scelte attuate dal governo.

Questa evoluzione dei criteri pensionistici non riguarda solo i futuri pensionati, ma ha ripercussioni su un’intera generazione di lavoratori che, con il passare del tempo, si troveranno a dover affrontare un contesto previdenziale sempre più complesso e sfavorevole. Il dibattito su come riformare il sistema pensionistico italiano è più che mai attuale e urgente, richiedendo un confronto aperto e costruttivo tra istituzioni, sindacati e lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Sanremo, i primi pronostici tra chi attende la prima serata del Festival

Sanremo, i primi pronostici tra chi attende la prima serata del Festival La città di…

2 minuti ago

Almasri, Bonafè: “Il Ministro è venuto a prenderci in giro, siamo stufi”

Almasri, Bonafè: "Il Ministro è venuto a prenderci in giro, siamo stufi" "Governo doveva perseguire…

7 minuti ago

Albania, Bonelli: “Ennesimo pasticcio di un governo in confusione”

Albania, Bonelli: "Ennesimo pasticcio di un governo in confusione" "Piano Mattei bufala neocolonialista, Gaza gronda…

10 minuti ago

Bollette, Conte: “Cittadini avranno difficoltà mentre i ministri no con l’aumento di stipendio”

Bollette, Conte: "Cittadini avranno difficoltà mentre i ministri no con l'aumento di stipendio" "Mesi difficilissimi…

19 minuti ago

Lo Voi, Conte: “Quello di Meloni atto di bullismo istituzionale”

Lo Voi, Conte: "Quello di Meloni atto di bullismo istituzionale" Il leader 5 Stelle: "Caso…

21 minuti ago

“L’autotune noi lo consideriamo un effetto, non un aiuto”

"L'autotune noi lo consideriamo un effetto, non un aiuto" Pirazzoli, direttore orchestra Sanremo: "Il jingle…

28 minuti ago