Porsche: stop al piano di sviluppo del centro prove di Nardò, in Puglia | Pixabay @rojurnalist - alanews.it
Nonostante la sospensione del progetto, Porsche ha confermato che le attività di testing continueranno presso il centro, sottolineando così il valore strategico di Nardò nel proprio ecosistema di ricerca e sviluppo
Il recente annuncio del Gruppo Porsche riguardo alla sospensione del piano di sviluppo del Nardò Technical Center (NTC), situato in Puglia, segna un’importante svolta per il settore automobilistico. Questa decisione, presa in un contesto industriale ed economico sempre più complesso, evidenzia le sfide che il settore sta affrontando a livello globale. Nonostante la sospensione del progetto, Porsche ha confermato che le attività di testing continueranno presso il centro, sottolineando così il valore strategico di Nardò nel proprio ecosistema di ricerca e sviluppo.
“Il Gruppo Porsche ha deciso di non proseguire il piano di sviluppo del Nardò Technical Center (Ntc), il centro prove in Puglia gestito da Porsche Engineering. Nel marzo del 2024, la Regione Puglia ha sospeso l’accordo di programma necessario all’approvazione del progetto, prorogando tale sospensione fino alla fine di marzo 2025”. Ne dà notizia il gruppo Porsche sottolineando che “le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito”. Tra i diversi fattori considerati, “hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale, sempre più complesso, e i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale”.
“La decisione di Porsche – prosegue la nota – è il risultato di un’approfondita riflessione e di un intenso dialogo con diversi stakeholder, portato avanti negli ultimi mesi, durante il quale sono state considerate prospettive sociali, ambientali ed economiche. Tra i diversi fattori considerati, hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale, sempre più complesso, e i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale. Il Nardò Technical Center continua a rappresentare una componente fondamentale delle capacità integrate di sviluppo e collaudo del Gruppo Porsche, oltre a rimanere un punto di riferimento per l’intero settore automobilistico internazionale. Le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità”.
Nel marzo del 2024, la Regione Puglia aveva già sospeso l’accordo di programma necessario per l’approvazione del progetto, estendendo tale sospensione fino alla fine di marzo 2025. Questo sviluppo ha portato Porsche a riconsiderare le proprie strategie di investimento nella regione. La decisione di interrompere il piano di sviluppo è stata frutto di un’analisi approfondita e di un dialogo costruttivo con vari stakeholder.
Durante i confronti con gli stakeholder, sono stati esaminati vari aspetti, tra cui:
Queste preoccupazioni hanno influenzato la decisione di Porsche, che ha scelto di concentrarsi su un approccio più sostenibile e responsabile.
Nonostante le difficoltà attuali, il Nardò Technical Center continua a rappresentare un pilastro fondamentale per le capacità di sviluppo e collaudo di Porsche. Riconosciuto come un punto di riferimento nel settore automobilistico internazionale, il centro non solo contribuisce alla realizzazione di veicoli ad alte prestazioni, ma svolge anche un ruolo cruciale nello sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità del futuro. Porsche rimane impegnata a investire in ricerca e sviluppo, contribuendo così a plasmare un futuro automobilistico più sostenibile e all’avanguardia.
La Procura di Roma ha richiesto l'archiviazione del caso riguardante l'ex calciatore Francesco Totti per…
Recentemente, la Basilica del Rosario a Lourdes ha subito un'importante modifica simbolica: le porte d'ingresso,…
Il tragico episodio è avvenuto nella località di Cerredo, nel Comune di Degaña che si…
Sami Abu Zuhri ha esortato i sostenitori del movimento a imbracciare le armi contro il…
Meloni diffamata, legale Corona: "Non c'è reato" "Donna libera, va a letto con chi vuole"…
A Milano, il dibattito sulla mobilità sostenibile e la qualità dell'aria si arricchisce di nuovi…