La circolazione ferroviaria nel nodo di Firenze sta riprendendo gradualmente dalle 21.30 dopo un inconveniente tecnico vicino a Firenze Castello. I treni Alta Velocità hanno subito deviazioni e rallentamenti fino a 60 minuti; i treni Regionali fino a 20 minuti. Alcuni treni hanno registrato ritardi oltre i 100 minuti a causa di un intervento delle Forze dell’Ordine vicino a Firenze Campo Marte.
Un inconveniente tecnico ha recentemente colpito la rete ferroviaria fiorentina, causando significativi disagi nella circolazione dei treni, in particolare quelli ad alta velocità. L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio del 3 aprile 2025, nei pressi della stazione di Firenze Castello, e ha avuto ripercussioni anche dopo le ore 21.30, quando la situazione ha iniziato a tornare alla normalità.
Rallentamenti per i treni Alta Velocità
I treni Alta Velocità, direttamente coinvolti nell’incidente, hanno subito deviazioni di percorso e rallentamenti che hanno raggiunto un massimo di 60 minuti. I treni regionali, pur non essendo stati colpiti in modo diretto, hanno registrato ritardi fino a 20 minuti e limitazioni di percorso che hanno complicato ulteriormente la situazione per i pendolari e i viaggiatori in transito.
Intervento delle Forze dell’Ordine
Un aspetto particolare dell’incidente è stato l’intervento delle Forze dell’Ordine nei pressi di Firenze Campo Marte, che ha provocato ritardi superiori a 100 minuti per alcuni convogli ad alta velocità. Questo intervento sembra essere stato necessario per garantire la sicurezza dei passeggeri e ripristinare le normali operazioni ferroviarie. I dettagli specifici su cosa abbia causato l’intervento non sono ancora stati resi noti, creando un clima di incertezza tra i viaggiatori.
Comunicazioni di Rete Ferroviaria Italiana
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha comunicato che, nonostante i disagi, si sta lavorando per ripristinare il servizio il più rapidamente possibile. I passeggeri sono stati avvisati tramite annunci nelle stazioni e aggiornamenti sui canali ufficiali di RFI. La situazione ha messo in evidenza l’importanza di un’infrastruttura ferroviaria efficiente e della sua gestione in situazioni di emergenza.
L’episodio ha suscitato preoccupazioni tra i pendolari, già abituati a fronteggiare ritardi e disagi. L’ottimizzazione del servizio ferroviario è un tema di dibattito attuale, soprattutto in una città come Firenze, crocevia di traffico ferroviario e meta ambita per turisti e viaggiatori.