Chi siamo
Redazione
mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La Procura di Milano sulla Fondazione Milano-Cortina 2026

La Procura di Milano sulla Fondazione Milano-Cortina 2026 | Instagram @milanocortina2026 - alanews

Procura di Milano: “Incostituzionale la Fondazione Milano-Cortina 2026 come ente di diritto privato”

di Redazione
16 Aprile 2025

La Procura ha richiesto l’invio degli atti alla Consulta per valutare la legittimità del decreto governativo che definisce la Fondazione Milano-Cortina 2026 come ente di diritto privato

La recente richiesta della Procura di Milano di inviare alla Corte Costituzionale gli atti relativi al decreto governativo che definisce la Fondazione Milano-Cortina 2026 come un ente di diritto privato ha sollevato un acceso dibattito. Questa iniziativa è emersa nel contesto di un’inchiesta su presunti illeciti legati a un appalto per servizi digitali, coinvolgendo figure di spicco come l’ex amministratore delegato Vincenzo Novari.

Le indagini e le accuse di corruzione

Le indagini, condotte dai pubblici ministeri Cajani e Gobbis, si sono focalizzate su pratiche di corruzione e turbativa d’asta. I magistrati hanno evidenziato come il decreto governativo abbia ostacolato il proseguimento delle investigazioni. Secondo loro, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 dovrebbe essere considerato un ente pubblico, il che comporterebbe un differente regime di responsabilità e applicazione della legge.

Il decreto controverso e le sue implicazioni

Il decreto, adottato per garantire maggiore flessibilità gestionale alla Fondazione, è stato etichettato dai pm come incostituzionale. Questa scelta, secondo le autorità, non rispetterebbe i principi di trasparenza e accountability che contraddistinguono gli enti pubblici. Le prime ricostruzioni indicano che la considerazione della Fondazione come ente privato ha di fatto bloccato le indagini su possibili irregolarità legate all’assegnazione e alla gestione degli appalti.

Possibili sviluppi futuri

Le conseguenze di questa decisione potrebbero rivelarsi significative per il futuro delle indagini. Se la Corte Costituzionale accogliesse la richiesta della Procura, si riaprirebbero scenari di responsabilità per i dirigenti della Fondazione, potenzialmente coinvolti in manovre illecite per favorire determinati fornitori.

La questione della legittimità costituzionale del decreto non è solo rilevante per il caso in oggetto, ma potrebbe influenzare anche la gestione futura di altri eventi pubblici. Ora l’attenzione si concentra sulla reazione del governo e sulle possibili modifiche normative che potrebbero garantire la correttezza e la trasparenza nella gestione dei fondi pubblici, specialmente in vista di manifestazioni di grande importanza come le Olimpiadi di Milano-Cortina.

Related Posts

Internazionali, Sinner: “Contento, ma ho speso molto mentalmente, domani non penso al tennis”

13 Maggio 2025
Cronaca

“Rumore per Mario Paciolla”, manifestazione a Napoli per l’attivista Onu morto in Colombia

13 Maggio 2025
Politica

Mattarella: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”

13 Maggio 2025
Sport

Internazionali di Roma, polemiche (ingiustificate) di chi pretende di entrare per vedere Sinner

13 Maggio 2025
Scontri al Parlamento sul dl Albania
Politica

Migranti: tensioni alla Camera su dl Albania

13 Maggio 2025
Politica

Mes, Tajani: “Per FI non è priorità ma non siamo contrari”

13 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi