Roma, 22 aprile – Per la morte di Papa Francesco sono state proclamate cinque giornate di lutto nazionale, un evento senza precedenti. In passato si erano avuti tre giorni per Giovanni Paolo II. Nulla per Benedetto XVI nel 2022
Il Consiglio dei Ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale in seguito alla morte di Papa Francesco. Per quanto questa pratica non sia inusuale, finora non era mai stato concesso ad altri Pontefici un onore simile.
Per quali altri pontefici è stato previsto il lutto nazionale?
Nel corso della storia, il lutto nazionale per i pontefici è stato proclamato in occasioni particolari. Nel 1978, per la scomparsa di Paolo VI e Giovanni Paolo I, fu proclamato un giorno di lutto. Tuttavia, nel 2005, dopo la morte di Giovanni Paolo II, il Paese si fermò per ben tre giorni, un periodo che sottolineava l’enorme influenza del pontefice polacco. Nel caso di Papa Benedetto XVI, che si dimise e morì nel 2022 da papa emerito, non fu proclamato alcun giorno di lutto nazionale.
Papa | Anno della morte | Lutto nazionale in Italia | Lutto in Vaticano |
---|---|---|---|
Giovanni Paolo II | 2005 | 3 giorni ufficiali | 9 giorni (novemdiales) |
Giovanni Paolo I | 1978 | 1 giorno ufficiale | 9 giorni (novemdiales) |
Paolo VI | 1978 | 1 giorno ufficiale | 9 giorni (novemdiales) |
Giovanni XXIII | 1963 | Nessun giorno ufficiale, ma rinvio della Festa della Repubblica | 9 giorni (novemdiales) |
Pio XII | 1958 | Nessun giorno ufficiale | 9 giorni (novemdiales) |
Benedetto XVI | 2022 | Nessun giorno ufficiale (non papa regnante) | 9 giorni (novemdiales) |