Due sveglie
Oggi è l’ultimo giorno dell’ora solare; questa notte si passerà all’ora legale. Il cambio comporterà 60 minuti di sonno perso, ma porterà giornate più lunghe. Durante l’ora legale, l’Italia risparmierà 100 milioni di euro e ridurrà le emissioni di anidride carbonica.
Questa notte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, gli italiani dovranno spostare le lancette degli orologi in avanti di un’ora, segnando il ritorno dell’ora legale. Questo cambiamento non solo segna l’inizio della primavera, ma promette anche giornate più lunghe e luminose, un aspetto sempre gradito mentre ci prepariamo ad abbandonare il grigiore invernale.
Il passaggio dall’ora solare a quella legale comporterà, come ogni anno, la perdita di un’ora di sonno. Tuttavia, il sacrificio è bilanciato da un incremento della luce diurna, che ci accompagnerà nelle ore pomeridiane e serali. Avremo a disposizione un’ora in più di luce, un vantaggio non indifferente per chi ama trascorrere del tempo all’aperto, organizzando attività e incontri con amici e familiari.
Ma non è solo una questione di comodità: Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha stimato che durante i sette mesi di ora legale l’Italia potrà risparmiare circa 100 milioni di euro. Questo risparmio deriva da un minor consumo di energia elettrica, quantificabile in circa 330 milioni di kWh, che si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, stimata in circa 160 mila tonnellate. Un dato che non passa inosservato, soprattutto in un periodo in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale.
Per quanto riguarda la modalità di cambio dell’ora, il passaggio avverrà intorno alle 2 di notte. È importante ricordare che:
L’ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 26 ottobre, quando torneremo all’ora solare. Questo ciclo annuale, oltre a influenzare le nostre routine quotidiane, ha anche un impatto significativo su diversi aspetti della vita sociale ed economica, rendendo la transizione un tema di interesse per tutti.
Con l’arrivo dell’ora legale, ci prepariamo a godere di giorni più lunghi e luminosi, pronti a sfruttare al meglio ogni istante di questa bella stagione.
"Per sempre con noi. Ciao, Suor Paola": così la Lazio tributa un triste omaggio a…
Suor Paola, nota tifosa della Lazio, è morta a Roma all'età di 77 anni. Famosa…
Mercoledì 2 aprile, Donald Trump annuncerà nuovi dazi doganali per tutti i paesi, mirati a…
Grant Paterson, turista scozzese di 54 anni, è morto dopo l'esplosione di una palazzina a…
Pam Bondi, ministra della giustizia americana, ha richiesto la pena di morte per Luigi Mangione,…
Il presidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Paolo Magri, avverte durante l'Assemblea Ibc…