Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Donald Trump

Donald Trump | Photo by Gage Skidmore licensed under CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en) - alanews.it

Stati Uniti, Trump riavvia la stretta sui debiti degli studenti

di Redazione
22 Aprile 2025

Dal 5 maggio trattenute salariali forzate in arrivo

Il ministero dell’Istruzione degli Usa inizierà a riscuotere i prestiti studenteschi in default attraverso la trattenuta forzata dei salari. Circa 5,3 milioni di ex studenti saranno interessati dalla misura. I pagamenti governativi saranno trattenuti da chi ha debiti.

Negli Stati Uniti, il ministero dell’Istruzione ha annunciato un’importante inversione di rotta riguardo ai prestiti studenteschi, avviando una nuova fase di riscossione forzata che inizierà il 5 maggio. Questa misura interesserà circa 5,3 milioni di ex studenti che non hanno rispettato i piani di pagamento, prevedendo la trattenuta forzata di salari e altri pagamenti governativi. La ministra dell’Istruzione, Linda McMahon, ha dichiarato che “i contribuenti americani non saranno più costretti a fare da garanzia a politiche irresponsabili sui prestiti studenteschi”.

La fine di un periodo di tolleranza

Questa iniziativa segna la fine di un periodo di tolleranza iniziato nel marzo 2020, in risposta alla pandemia di Covid-19, durante il quale molte misure di recupero dei debiti erano state sospese. Sotto l’amministrazione di Joe Biden, sono stati proposti diversi piani per un condono generalizzato dei prestiti, ma ogni tentativo è stato ostacolato da controversie legali. La decisione di riprendere le procedure di riscossione arriva in un contesto in cui il debito studentesco negli Stati Uniti ha raggiunto cifre record, superando i 1.700 miliardi di dollari.

Le nuove modalità di riscossione

La nuova strategia prevede che, dopo un preavviso di 30 giorni, il Ministero dell’Istruzione inizierà a trattenere una parte dei salari dei debitori in default attraverso il programma di compensazione del Dipartimento del Tesoro. Questo programma consente al governo di trattenere rimborsi fiscali e stipendi federali per recuperare i debiti.

Le implicazioni di questa misura sono significative: molti ex studenti si trovano già in difficoltà economiche e la possibilità di vedere una parte del loro stipendio trattenuta potrebbe aggravare ulteriormente la loro situazione finanziaria. Esperti finanziari avvertono che un approccio così rigido potrebbe portare a conseguenze negative, non solo per i debitori, ma anche per l’economia in generale, riducendo il potere d’acquisto di milioni di cittadini.

La posizione dell’amministrazione Trump

Con queste nuove regole, l’amministrazione Trump sembra voler affrontare la crescente preoccupazione riguardo alla sostenibilità del sistema dei prestiti studenteschi e alla responsabilità dei debitori, in un panorama politico ed economico già complesso.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi