Categories: Ultim'ora

Taiwan sotto assedio: 62 aerei e 15 navi militari cinesi in avvicinamento

PECHINO, 12 FEB – Il ministero della Difesa di Taipei ha segnalato 62 aerei militari, 15 navi da guerra e 2 unità della guardia costiera cinesi attive intorno all’isola. Questo avviene in concomitanza con il passaggio di navi USA nello Stretto di Taiwan. La Cina continua a esercitare pressione militare su Taipei accusando separatismo.

Negli ultimi giorni, la situazione geopolitica attorno a Taiwan ha visto un’intensificazione senza precedenti. Il Ministero della Difesa di Taipei ha segnalato un’attività militare cinese particolarmente preoccupante, con il rilevamento di 62 aerei militari e 15 navi da guerra nelle acque circostanti l’isola tra il 10 e il 12 febbraio 2025. Questo aumento dell’attività si inserisce in un contesto di crescente tensione regionale, complicato dal passaggio nello Stretto di Taiwan di due navi della Marina degli Stati Uniti, il cacciatorpediniere USS Ralph Johnson e la nave oceanografica Bowditch.

Contesto storico

Per comprendere appieno la situazione attuale, è necessario considerare il contesto storico che ha portato Taiwan e Cina a vivere una relazione così tesa. Taiwan, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Cina, ha vissuto una separazione dalla Repubblica Popolare Cinese dal 1949, dopo la guerra civile. Da quel momento, Pechino ha sempre considerato Taiwan come una provincia ribelle da riunificare. Negli ultimi anni, il governo cinese ha intensificato la sua retorica e le sue azioni militari per esercitare pressione su Taipei e scoraggiare qualsiasi tentativo di dichiarazione di indipendenza.

L’ultimo episodio di attività militare cinese attorno a Taiwan rappresenta un ulteriore passo in questa escalation. I 62 aerei militari, tra cui caccia e bombardieri, sono stati avvistati in diverse formazioni, suggerendo un’operazione coordinata. La presenza di navi da guerra e unità della guardia costiera aumenta il livello di allerta nelle forze armate taiwanesi. Secondo il Ministero della Difesa di Taipei, queste manovre non solo minacciano la sovranità dell’isola, ma rappresentano anche un chiaro segnale della determinazione di Pechino a mantenere la sua posizione.

Le esercitazioni militari cinesi sono diventate sempre più frequenti, specialmente dopo l’insediamento del presidente taiwanese William Lai lo scorso maggio, il quale ha adottato una posizione più assertiva riguardo alla sovranità di Taiwan. Il 15 ottobre 2024, la Cina aveva già registrato un record di 153 aerei in volo in risposta a un discorso di Lai, ritenuto “separatista”. Questo incremento dell’attività militare sembra essere una strategia di Pechino per intimidire Taipei e inviare un messaggio chiaro alla comunità internazionale.

In risposta a queste provocazioni, il Ministero della Difesa di Taipei ha dichiarato di monitorare attentamente la situazione e di aver attuato misure di preparazione per garantire la sicurezza dell’isola. Le forze armate taiwanesi, pur essendo significativamente più piccole rispetto a quelle cinesi, hanno aumentato la loro prontezza operativa e hanno condotto esercitazioni interne per prepararsi a un possibile conflitto.

La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza degli Stati Uniti nella regione. Ecco alcuni punti chiave:

  1. La Marina statunitense ha una lunga storia di operazioni nello Stretto di Taiwan, considerato un’area strategica.
  2. Il passaggio dell’USS Ralph Johnson e della Bowditch è visto come un segno di sostegno a Taipei.
  3. Gli Stati Uniti hanno un impegno formale nei confronti della difesa di Taiwan, anche se non hanno una presenza militare permanente sull’isola.

Le implicazioni geopolitiche

L’inasprimento delle tensioni tra Cina e Taiwan ha implicazioni significative non solo per la regione asiatica, ma per l’intera comunità internazionale. Taiwan è un attore economico cruciale, noto per la sua avanzata industria tecnologica e per la produzione di semiconduttori, un settore vitale per l’economia globale. Un conflitto nella regione metterebbe a rischio non solo la stabilità di Taiwan, ma avrebbe anche conseguenze disastrose per le catene di approvvigionamento globali.

Inoltre, l’atteggiamento aggressivo della Cina verso Taiwan potrebbe influenzare le relazioni di Pechino con altri paesi, in particolare con gli alleati degli Stati Uniti nella regione, come Giappone e Corea del Sud. Entrambi i paesi hanno espresso preoccupazione per l’aumento delle attività militari cinesi e per la potenziale destabilizzazione della regione.

Guardando al futuro, la questione di Taiwan rimane una delle più complesse e delicate nell’agenda geopolitica mondiale. Mentre il governo di Taipei continua a cercare di affermare la propria sovranità, Pechino non mostra segni di attenuare la sua posizione. Le prossime mosse di entrambe le parti saranno cruciali nel definire il futuro della regione.

Le elezioni presidenziali taiwanesi del 2024 potrebbero influenzare la dinamica delle relazioni tra Taipei e Pechino. Un cambio di leadership a Taiwan potrebbe portare a una nuova strategia nei confronti della Cina, mentre un consolidamento della leadership attuale potrebbe inasprire ulteriormente le tensioni.

In questo contesto incerto, è fondamentale che la comunità internazionale rimanga vigile e pronta a intervenire per prevenire un conflitto aperto. Le potenze mondiali devono lavorare insieme per promuovere il dialogo e la diplomazia, cercando di garantire che la situazione non degeneri in uno scontro armato, con conseguenze devastanti non solo per Taiwan, ma per l’intera regione e il mondo intero.

Redazione

Recent Posts

Champions League, Thiago Motta in conferenza stampa post Juventus-Psv Eindhoven

Champions League, Thiago Motta in conferenza stampa post Juventus-Psv Eindhoven Il tecnico: "Abbiamo fatto il…

59 minuti ago

Fiaccolata per la donna uccisa, il sindaco di Rufina: “Grande partecipazione”

Fiaccolata per la donna uccisa, il sindaco di Rufina: "Grande partecipazione" Alla fiaccolata hanno partecipato…

4 ore ago

Donna accoltellata nel fiorentino, un migliaio alla fiaccolata in suo ricordo

Donna accoltellata nel fiorentino, un migliaio alla fiaccolata in suo ricordo Piazza gremita sotto la…

10 ore ago

Tamberi annuncia la sua sfida per i Giochi di Los Angeles 2028 a Sanremo

Gianmarco Tamberi ha annunciato la sua volontà di continuare a gareggiare, puntando ai Giochi Olimpici…

Criminalità, sostituto procuratore Dda Milano: "La mafia vive e si evolve, contrasto si gioca qui"…

Criminalità, Procuratore capo Milano: "Presenza mafie ancora forte, serve fronte comune" "E' un cancro della…

12 ore ago