Terremoto in Birmania, scossa di magnitudo 7.7 nel centro del Paese: sisma avvertito anche a Bangkok - alanews.it
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle città centrali del Paese. A Bangkok, capitale della Thailandia, la scossa del sisma è stata avvertita con notevole intensità, tanto da provocare il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione in un cantiere, dove almeno 43 lavoratori risultano dispersi sotto alle macerie
Un forte terremoto ha colpito la Birmania, registrato con una magnitudo di 7.7. L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle città centrali del Paese. Il sisma si è verificato alle 12:50 ora locale (le 7:20 in Italia) e ha avuto una profondità di 17 chilometri, secondo quanto segnalato dall’istituto geosismico statunitense (USGS).
Le conseguenze del terremoto sono state immediate e gravi. A Bangkok, capitale della Thailandia, la scossa del sisma è stata avvertita con notevole intensità, tanto da provocare il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione in un cantiere, dove almeno 43 lavoratori risultano dispersi sotto alle macerie. Lo rivelano fonti mediche e lo si apprende da fonti ospedaliere e della polizia della capitale thailandese. Testimoni oculari hanno descritto scene di panico, con persone che si sono precipitate in strada per mettersi in salvo. Le autorità locali hanno avviato verifiche per accertare eventuali danni e feriti.
Il terremoto in Birmania non è un evento isolato; il Paese si trova in una zona sismicamente attiva, situata nella Cintura di Fuoco del Pacifico. Questa regione è famosa per la sua intensa attività geologica, con frequenti terremoti e vulcani. Tuttavia, una scossa di tale magnitudo è piuttosto rara e solleva preoccupazioni per la sicurezza degli abitanti e l’integrità delle infrastrutture.
Le prime notizie parlano di danni significativi in alcune aree, con edifici danneggiati e interruzioni nei servizi pubblici. Le autorità birmane stanno coordinando gli sforzi di soccorso, mentre è attesa l’assistenza internazionale. I servizi di emergenza, già in allerta per la possibilità di aftershocks, stanno lavorando incessantemente per valutare la situazione.
Esperti sismologi stanno monitorando la situazione, cercando di prevedere eventuali scosse successive. La comunità scientifica è in allerta, consapevole che i terremoti possono avere ripercussioni a lungo termine non solo sul territorio, ma anche sulla vita quotidiana delle persone coinvolte. La mobilitazione delle risorse e il coordinamento tra le autorità locali e le organizzazioni internazionali sarà cruciale nei prossimi giorni
Mentre la Birmania affronta questa emergenza, la solidarietà internazionale potrebbe rivelarsi fondamentale per garantire il supporto necessario a chi è stato colpito dalla calamità. Il pensiero va alle famiglie delle vittime e a quelle che stanno vivendo momenti di grande angoscia e incertezza.
Napoli, da oggi rilascio e rinnovo passaporto si può fare in Posta Manfredi: "Punto di…
L'osservatorio contro la violenza sulle donne è cruciale per monitorare la situazione attuale. Gino Cecchettin,…
Bagnai: "Pronti a iniziativa contro il riarmo, Von der Leyen cambi rotta su 800 miliardi"…
Il 9 aprile si terrà l'incidente probatorio nel caso di Garlasco, dove Andrea Sempio è…
Lollobrigida: "Divisioni? Quello che conta sono gli atti conclusivi" "Ue approva Cpr Albania? Una bella…
È stata svelata la targa che intitola l'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia a Sammy…