Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Trump contro Harvard

Donald Trump | Photo by Gage Skidmore licensed under CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en) - alanews.it

Trump tuona: “Harvard è un’istituzione anti-semita e di estrema sinistra, è una minaccia per la democrazia”

di Redazione
24 Aprile 2025

Il presidente degli Stati Uniti: “Studenti stranieri vogliono fare a pezzi il nostro Paese”. E intanto l’Harvard Crimson, il giornale studentesco di una delle università più prestigiose d’America, sta affrontando una crisi senza precedenti nei suoi 152 anni di storia. Come riporta il Wall Street Journal, sempre più studenti, soprattutto stranieri, chiedono la rimozione dei loro nomi dagli articoli per paura di ritorsioni da parte delle autorità per l’immigrazione dopo la stretta sui visti di Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente espresso forti critiche nei confronti dell’Università di Harvard, definendola un’istituzione “anti-semita e di estrema sinistra”. Queste affermazioni, pubblicate sul suo profilo di Truth Social, evidenziano la crescente polarizzazione politica negli Stati Uniti e il timore di una minaccia alla democrazia americana. La dichiarazione di Trump non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto di tensioni e controversie che coinvolgono l’istruzione superiore nel Paese.

“Harvard è un’istituzione antisemita e di estrema sinistra, come tante altre, con studenti provenienti da tutto il mondo che vogliono fare a pezzi il nostro Paese”, ha scritto Trump sul suo social Truth nell’ennesimo attacco al college. “Harvard è una minaccia per la democrazia”, ha detto ancora.

La crisi del giornale studentesco

L’Harvard Crimson, il prestigioso giornale studentesco dell’università, sta affrontando una crisi senza precedenti. Negli ultimi mesi, ha registrato un aumento significativo delle richieste da parte degli studenti, in particolare di quelli stranieri, di rimuovere i loro nomi dagli articoli pubblicati. Questa situazione è emersa in risposta alla crescente paura di ritorsioni da parte delle autorità governative, soprattutto dopo le politiche sui visti dell’amministrazione Trump.

L’Harvard Crimson, il giornale studentesco di Harvard, una delle università più prestigiose d’America, sta affrontando una crisi senza precedenti nei suoi 152 anni di storia. Come riporta il Wall Street Journal sempre più studenti, soprattutto stranieri, chiedono la rimozione dei loro nomi dagli articoli per paura di ritorsioni da parte delle autorità per l’immigrazione dopo la stretta sui visti di Donald Trump. La svolta è arrivata dopo il caso di Rumeysa Ozturk, la studentessa turca fermata e privata del visto per aver co-firmato un articolo pro-Palestina. E così ora alcuni studenti di Harvard chiedono la rimozione della loro firma da vecchi editoriali, altri domandano ai redattori di cancellare interi articoli dai siti web.

La presidente del Crimson, McKenna McKrell, ha evidenziato che le richieste di anonimato sono aumentate drasticamente e vertiginosamente, con dieci richieste pervenute in sole due settimane. Tra queste, una riguardava un articolo risalente a oltre dieci anni fa, dimostrando la persistente preoccupazione degli studenti riguardo alla loro sicurezza personale e alle possibili conseguenze legali derivanti dalle loro opinioni.

Il caso di Rumeysa Ozturk

Un caso emblematico è quello di Rumeysa Ozturk, una studentessa turca che ha subito gravi conseguenze per aver co-firmato un articolo a favore della causa palestinese. Ozturk è stata fermata e privata del visto, un evento che ha sollevato interrogativi sulla libertà di espressione e sulla sicurezza degli studenti internazionali a Harvard. Questo episodio ha innescato un dibattito più ampio sulle libertà accademiche e sui diritti degli studenti, in un clima di crescente tensione politica.

Le dichiarazioni di Trump e la crisi del Crimson rappresentano un momento significativo nel panorama universitario americano. Temi come la libertà di espressione, la sicurezza e la politicizzazione delle istituzioni educative sono al centro del dibattito pubblico. La situazione attuale potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla reputazione di Harvard e sul modo in cui le università gestiscono le voci dissenzienti all’interno delle loro comunità.

Tags: apertura

Related Posts

Giro d'Italia 2025, il ciclista danese Mads Pedersen
Sport

Giro d'Italia, Pedersen vince la prima tappa Durazzo-Tirana: è la prima maglia rosa del 2025

9 Maggio 2025
Continuano le tensioni tra India e Pakistan
Ultim'ora

Conflitto India-Pakistan: forti esplosioni e blackout a Jammu, nel Kashmir

9 Maggio 2025
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sul referendum
Politica

Referendum, Landini: “Renzi mente sapendo di mentire sul Jobs Act”

9 Maggio 2025
Usa, i dazi americani
Ultim'ora

Svizzera e Stati Uniti concordano di accelerare e intensificare i colloqui sui dazi commerciali

9 Maggio 2025
Blackout in Spagna
Esteri

Blackout in Spagna, Madrid rivela: indagine approfondita e serrata sul down elettrico, ma cause ancora incerte

9 Maggio 2025
Il presidente russo Vladimir Putin
Esteri

Putin: “Le relazioni Russia-Brasile si sviluppano costantemente”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi