Categories: Ultim'ora

Turchia, mare di folla alla manifestazione per Imamoglu a Istanbul: centinaia di migliaia in piazza

Proteste a sostegno del sindaco sospeso dall’incarico dopo l’arresto per corruzione

Istanbul ha recentemente vissuto una delle manifestazioni più imponenti della sua storia, con centinaia di migliaia di persone riunite in piazza per sostenere Ekrem Imamoglu, il sindaco sospeso dall’incarico dopo l’arresto per corruzione. Imamoglu, figura di spicco del Partito Repubblicano del Popolo (Chp), è stato arrestato il 19 marzo con accuse di corruzione, che molti considerano avere motivazioni politiche. Questo evento, che si è svolto nel parco di Maltepe, sulla sponda asiatica di Istanbul, è diventato un simbolo della crescente frustrazione nei confronti del governo di Recep Tayyip Erdogan e delle sue politiche.

Le stime riguardo al numero di partecipanti variano notevolmente, oscillando tra 200mila e 2,2 milioni. Il presidente del Chp, Ögür Özel, ha dichiarato che l’affluenza massiccia riflette il forte sostegno per Imamoglu e la crescente opposizione alla repressione politica in Turchia.

La repressione delle manifestazioni

L’arresto di Imamoglu ha scatenato una serie di proteste in tutto il Paese, coinvolgendo studenti, giovani e cittadini di diverse estrazioni sociali. Tuttavia, la risposta del governo è stata caratterizzata da una rigorosa repressione. Secondo l’avvocato Ferhat Güzel, fino a venerdì scorso, erano stati arrestati oltre 2.000 manifestanti in tutto il Paese, con più di 511 studenti fermati a Istanbul, di cui 275 già incarcerati. Questi dati mettono in evidenza un clima di paura e repressione che ha scoraggiato molti cittadini dal partecipare attivamente alle proteste, nonostante la determinazione di alcuni gruppi, in particolare tra i giovani.

Le autorità turche giustificano le operazioni di arresto come necessarie per mantenere l’ordine pubblico. Tuttavia, critici e attivisti per i diritti umani denunciano queste misure come un attacco alla libertà di espressione e di assemblea, diritti fondamentali in una democrazia.

La lettera di Imamoglu dal carcere

Durante la manifestazione di Maltepe, è stata letta una lettera di Imamoglu, in cui esprimeva la sua determinazione e il suo impegno per la giustizia e la democrazia in Turchia. In essa, il sindaco ha affermato: “Questa nazione non si è mai piegata alle grandi potenze, si inchinerà ora a coloro che sono scappati dalle urne e hanno rubato la volontà nazionale?”. Questa affermazione ha colpito profondamente i partecipanti, molti dei quali hanno sventolato bandiere del Chp e cartelli di sostegno a Imamoglu. La manifestazione ha rappresentato anche un momento di unità tra diverse fazioni dell’opposizione, che si sono unite per combattere contro un regime percepito come oppressivo.

La copertura mediatica e l’assenza delle emittenti principali

Nonostante l’enorme partecipazione e l’importanza dell’evento, le principali emittenti televisive turche non hanno coperto la manifestazione, limitando la diffusione delle notizie riguardanti l’evento. Solo alcuni canali vicini all’opposizione hanno trasmesso in diretta, evidenziando la frattura nel panorama mediatico turco. Questa mancanza di copertura ha sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di stampa e alla pluralità dell’informazione in Turchia, dove il governo è accusato di controllare strettamente i media.

La partecipazione di delegazioni internazionali, come quella del Partito socialista europeo, ha ulteriormente attirato l’attenzione sull’evento, evidenziando il sostegno che Imamoglu riceve anche al di fuori dei confini turchi. L’europarlamentare Dario Nardella ha espresso solidarietà nei confronti del sindaco e dei manifestanti, avvertendo che la comunità internazionale deve prestare attenzione a quanto sta accadendo in Turchia.

Un futuro incerto per l’opposizione turca

Il futuro dell’opposizione in Turchia rimane incerto, soprattutto in un contesto di crescente repressione e arresti mirati. Tuttavia, le manifestazioni a sostegno di Imamoglu rappresentano un momento cruciale per la mobilitazione sociale e la richiesta di cambiamento. Le dinamiche politiche in Turchia continuano a evolversi, e la risposta del governo alle proteste potrebbe determinare il corso della politica turca nei prossimi mesi.

Redazione

Recent Posts

La SS Lazio calcio saluta Suor Paola: “Per sempre con noi. Ciao, Suor Paola”

"Per sempre con noi. Ciao, Suor Paola": così la Lazio tributa un triste omaggio a…

5 ore ago

Morta suor Paola, figura televisiva e super tifosa della SS Lazio

Suor Paola, nota tifosa della Lazio, è morta a Roma all'età di 77 anni. Famosa…

5 ore ago

Il 2 aprile Donald Trump annuncerà i nuovi dazi

Mercoledì 2 aprile, Donald Trump annuncerà nuovi dazi doganali per tutti i paesi, mirati a…

9 ore ago

Roma: morto il turista ferito nell’esplosione della palazzina a Monteverde

Grant Paterson, turista scozzese di 54 anni, è morto dopo l'esplosione di una palazzina a…

9 ore ago

Luigi Mangione, ministra della Giustizia chiede pena di morte

Pam Bondi, ministra della giustizia americana, ha richiesto la pena di morte per Luigi Mangione,…

10 ore ago

Magri di Ispi avverte: rischio isolamento per l’Italia su difesa e dazi

Il presidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Paolo Magri, avverte durante l'Assemblea Ibc…

10 ore ago