Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La bandiera dell'Ue

La bandiera dell'Ue (Unione europea) | Pixabay @PeskyMonkey - alanews.it

UE, colloqui con la Cina su sicurezza prodotti: occhi su Temu-Shein

di Redazione
16 Aprile 2025

Bruxelles ha annunciato l’intenzione di intensificare la cooperazione con le autorità cinesi e le aziende, per affrontare la sicurezza dei prodotti

Bruxelles sta intensificando i suoi sforzi per migliorare la sicurezza dei prodotti importati dalla Cina, un tema di crescente preoccupazione per le autorità europee. Il commissario per la giustizia e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, ha annunciato in una recente conferenza stampa che l’Unione Europea intende rafforzare la cooperazione con le autorità e le aziende cinesi per affrontare direttamente le problematiche legate alla sicurezza dei prodotti. Questa iniziativa nasce dall’allerta emersa nel rapporto annuale del sistema di allerta rapido dell’Ue, Safety Gate, che ha rivelato che nel 2024 il 40% dei prodotti identificati come pericolosi proveniva dalla Cina.

Interazioni tra Bruxelles e Pechino

McGrath ha sottolineato l’importanza di queste interazioni, evidenziando che la Cina è responsabile di una parte significativa dei prodotti non sicuri che entrano nell’Unione. La cooperazione tra Bruxelles e Pechino non è una novità; infatti, è iniziata nel 2006 con un memorandum d’intesa, rinnovato nel 2023 tramite un accordo amministrativo. Questo accordo mira a stabilire un dialogo costante e proficuo, fondamentale per garantire che i prodotti che raggiungono il mercato europeo siano conformi agli standard di sicurezza.

Attenzione su Temu e Shein

In particolare, l’attenzione è rivolta a due colossi dell’e-commerce cinese, Temu e Shein, attualmente oggetto di indagini da parte delle autorità europee. Queste aziende, che hanno visto una rapida espansione nel mercato europeo grazie a prezzi competitivi e una vasta gamma di prodotti, sono state segnalate per la loro incapacità di garantire standard di sicurezza adeguati. Le indagini in corso puntano a valutare se le pratiche commerciali di queste piattaforme siano in linea con le normative europee.

Missione a Pechino

La missione del commissario McGrath a Pechino, prevista a breve, si propone di accelerare questo processo di cooperazione, con l’obiettivo di affrontare le problematiche di sicurezza alla fonte e garantire una maggiore protezione ai consumatori europei. L’Unione Europea, dunque, si prepara a un confronto diretto con le autorità cinesi, consapevole dell’importanza di tutelare i propri cittadini da prodotti potenzialmente pericolosi.

Related Posts

Cronaca

Milano, Liliana Segre: “Abbiamo vissuto invano se oggi si elemosina la pace”

10 Maggio 2025
Le conseguenze di un raid a Gaza
Ultim'ora

Gaza, un raid israeliano ha causato la morte di almeno cinque persone

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, a Napoli arrivano le statuine del presepe

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi