Le bandiere dell'Unione europea (Ue) | Pixabay @alxpin - alanews.it
Il commissario Ue per l’Economia, Valdis Dombrovskis, a Washington: “Restiamo pronti a collaborare”
Bruxelles, 23 aprile – La politica dell’Unione europea verso Pechino e la Cina si basa sulla riduzione del rischio e non sul disaccoppiamento economico. Il commissario Ue per l’Economia, Valdis Dombrovskis, manifesta e sottolinea preoccupazioni condivise con gli Stati Uniti riguardo alla sovraccapacità industriale cinese e le pratiche non di mercato, proponendo collaborazione con Washington.
La Commissione Europea ha chiarito la sua posizione sulle relazioni con la Cina, evidenziando che la strategia dell’Unione Europea non prevede un disaccoppiamento economico. Durante un’intervista a Washington ai microfoni di Cnbc, il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, ha affermato che la politica e la strategia dell’Ue si concentra sulla riduzione del rischio, piuttosto che su un completo disaccoppiamento economico e sulla rottura delle relazioni economiche con Pechino. Questo approccio evidenzia l’importanza di mantenere un equilibrio tra cooperazione e vigilanza nelle pratiche commerciali cinesi.
Dombrovskis ha chiarito che, sebbene l’Unione Europea condivida alcune preoccupazioni con gli Stati Uniti, in particolare quelle relative alla sovraccapacità industriale della Cina e alle pratiche commerciali sleali non conformi agli standard di mercato, l’imposizione di dazi non è vista come una strategia efficace per mantenere alleati. Queste problematiche sono al centro del dibattito economico globale e rappresentano sfide significative per le economie occidentali. Tuttavia, ha sottolineato che l’imposizione di dazi contro l’Europa non è la strategia migliore per mantenere una solida alleanza transatlantica. Questo riflette una crescente consapevolezza all’interno dell’Ue sulla necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide globali, evitando misure unilaterali che potrebbero compromettere le relazioni commerciali.
L’Unione Europea sta lavorando per rafforzare la sua autonomia strategica, puntando a diversificare le catene di approvvigionamento e ridurre la dipendenza da fornitori esterni, compresa la Cina. Tuttavia, il mercato cinese rimane cruciale per molte economie europee, rendendo complicato trovare un equilibrio tra concorrenza e cooperazione. In questo contesto, l’Ue intende collaborare con gli Stati Uniti per affrontare questioni come il dumping e le pratiche di sussidi statali che possono distorcere il mercato.
La posizione dell’Unione Europea si colloca in un contesto geopolitico complesso, dove le relazioni tra le principali potenze mondiali sono sempre più tese. La Cina, con la sua rapida crescita economica e il suo crescente potere industriale, continua a rappresentare sia un’opportunità che una sfida. In questo scenario, l’Ue cerca di mantenere un approccio equilibrato, promuovendo la cooperazione con gli Stati Uniti per affrontare le problematiche comuni, senza compromettere i legami con Pechino.
La posizione espressa da Dombrovskis ha acceso un dibattito all’interno delle istituzioni europee, dove alcuni membri ritengono necessario adottare misure più aggressive nei confronti della Cina. Tuttavia, le parole del commissario, che ne ha ribadito l’importanza, suggeriscono un invito al dialogo e alla collaborazione internazionale, come strumenti fondamentali per affrontare le sfide comuni, piuttosto che alla divisione. Dombrovskis ha inoltre sottolineato che l’Unione Europea non intende abbandonare la Cina, ma piuttosto gestire in modo più strategico le relazioni commerciali, promuovendo un approccio che favorisca la stabilità e la prosperità reciproca. La questione dei dazi e delle politiche commerciali rappresenta solo una parte di un discorso più ampio che coinvolge le interazioni economiche globali e la ricerca di un equilibrio tra competitività e cooperazione. La strategia dell’Unione Europea mira a garantire la stabilità economica e la sicurezza delle reti commerciali, promuovendo un futuro di cooperazione anziché di conflitto.
Il relatore del Parlamento Europeo sulla Serbia, Tonino Picula, ha dichiarato che il paese non…
Il ministro degli Esteri lituano Kęstutis Burdys ha dichiarato che il futuro dell'Ucraina è intrinsecamente…
Il ministro Matteo Piantedosi commenta la situazione mentre si trova in visita ufficiale a Islamabad:…
Calcio, a Napoli arrivano già le t-shirt con il quarto scudetto Il titolare della stamperia,…
Il rientro incontrollato della sonda Kosmos 482 previsto tra il 9 e l'11 maggio: tutto…
Al Quirinale i candidati ai Premi David di Donatello con Mattarella Donato al capo dello Stato il…