Ungheria, manifestazioni e proteste a Budapets per i diritti LGBTQ+ | Pixabay @BalkansCat - alanews.it
Proteste in corso fuori dal palazzo del parlamento a Budapest, in Ungheria, contro il voto che limita i diritti della comunità LGBTQ. Gli organizzatori della parata del Pride del 28 giugno denunciano che tali cambiamenti avvicinano l’Ungheria all’autoritarismo e stigmatizzano la comunità, associandola a pedofilia e pornografia.
A Budapest, le strade si sono animate di manifestazioni pacifiche in risposta a un recente voto parlamentare che introduce misure restrittive per i diritti della comunità LGBTQ. Le proteste hanno avuto luogo nei pressi del palazzo del Parlamento, dove migliaia di attivisti e sostenitori dei diritti umani hanno espresso il loro dissenso contro la legislazione, che secondo i critici avvicina l’Ungheria a un regime autoritario.
Il provvedimento in questione, approvato dalla maggioranza parlamentare, prevede una serie di emendamenti che, tra le altre cose, equiparano l’appartenenza alla comunità LGBTQ a comportamenti inappropriati come la pedofilia e la pornografia. Questa associazione è stata ampiamente condannata dai gruppi di difesa dei diritti civili, che la definiscono un tentativo di disumanizzare e stigmatizzare le persone LGBTQ. Organizzazioni come Amnesty International e Human Rights Watch hanno espresso preoccupazione per la crescente intolleranza in Ungheria e per l’impatto di tali leggi sulla libertà di espressione e sulla sicurezza delle persone queer.
Le manifestazioni, che si sono intensificate in vista della parata del Pride programmata per il 28 giugno, sono state sostenute anche da attivisti internazionali. Molti hanno sottolineato come queste legislazioni siano in contraddizione con i valori fondamentali dell’Unione Europea, di cui l’Ungheria è un membro. David Sassoli, ex presidente del Parlamento Europeo, ha dichiarato che tali misure non possono essere tollerate in un’Europa democratica.
Durante le proteste, i manifestanti hanno sventolato bandiere arcobaleno e hanno scandito slogan che chiedono pari diritti per tutti. “Ci stiamo battendo per la nostra dignità e per il riconoscimento della nostra esistenza”, ha dichiarato un attivista presente all’evento. Gli organizzatori della parata del Pride hanno avvertito che le nuove leggi potrebbero scoraggiare la partecipazione di molte persone, minando così la visibilità e il supporto per la comunità LGBTQ in Ungheria.
Queste manifestazioni rappresentano non solo una risposta immediata a una legge controversa, ma anche un segno di una crescente resistenza contro l’intolleranza e la discriminazione. L’attenzione internazionale sulla situazione dei diritti LGBTQ in Ungheria continua a crescere, mentre la comunità locale si mobilita per rivendicare i propri diritti fondamentali.
La distruzione di macchinari pesanti a Gaza, come ruspe e bulldozer, da parte dell'IDF ha…
Bruxelles, 24 aprile - Secondo il portavoce della Commissione UE, la pace deve essere decisa dall'Ucraina,…
Le Regioni criticano duramente il piano pandemico del ministero della Salute, evidenziando la scarsa efficacia…
Il ministro dell'Ambiente turco, Murat Kurum, ha annunciato che sette edifici hanno subito lievi danni…
L'Alto Rappresentante UE per la Politica Estera, Kaja Kallas, denuncia l'attacco aereo mortale della Russia…
Maurizio Gasparri, presidente dei senatori di Forza Italia, critica l'intervento di Schlein durante la commemorazione…