Sostengono: “Non ha il potere di imporre tariffe arbitrariamente, solo il Congresso ha il potere di legiferare sui dazi” e chiedono alla Corte Suprema di impedire all’amministrazione di applicare quelle che hanno definito “tariffe illegali”
Dodici Stati americani hanno fatto causa al presidente Usa Donald Trump riguardo sui dazi, accusandolo di non avere il potere di “imporre tariffe arbitrariamente”. Sostengono che solo il Congresso ha il potere di legiferare sui dazi e chiedono alla Corte Suprema di impedire all’amministrazione di applicare quelle che hanno definito “tariffe illegali“. Anche la California ha recentemente intrapreso azioni legali: nei giorni scorsi, infatti, già la California aveva fatto causa a Trump per i dazi.
Un’azione legale senza precedenti ha preso forma negli Stati Uniti, con dodici Stati americani che hanno deciso di fare causa all’ex presidente Donald Trump. L’accusa principale è quella di aver superato i propri poteri in materia di dazi, sostenendo che solo il Congresso ha l’autorità di legiferare in questo ambito. Questa causa potrebbe avere ripercussioni significative sulla politica commerciale degli Stati Uniti, poiché gli Stati coinvolti, tra cui New York e Illinois, chiedono alla Corte Suprema di intervenire per bloccare quelle che definiscono “tariffe illegali”.
Motivazioni della causa
L’azione legale è alimentata dal crescente malcontento per le politiche tariffarie imposte dall’amministrazione Trump. I ricorrenti sostengono che queste politiche violano i principi fondamentali della separazione dei poteri. Infatti, l’imposizione di tariffe su una vasta gamma di beni, dalle importazioni cinesi ai prodotti agricoli, non solo danneggia l’economia locale, ma crea anche incertezze per le imprese e i consumatori.
Contesto delle tensioni commerciali
Questa causa si inserisce in un contesto più ampio di tensioni commerciali che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Gli Stati accusano Trump di aver agito in modo arbitrario, ignorando le procedure legislative e mettendo a rischio posti di lavoro e la stabilità economica. I legali degli Stati fanno riferimento a precedenti storici che stabiliscono chiaramente come le tariffe debbano essere fissate attraverso un processo legislativo e non unilateralmente da un singolo esecutivo.
Implicazioni future
Recentemente, anche la California ha avviato un’azione legale simile, evidenziando come questo problema stia guadagnando attenzione a livello nazionale. Gli esperti legali avvertono che l’esito di questa battaglia legale potrebbe influenzare non solo le politiche tariffarie future, ma anche l’equilibrio di potere tra le diverse branche del governo. In un clima politico già teso, questa causa rappresenta un ulteriore tassello nel conflitto tra l’amministrazione Trump e gli Stati, ponendo interrogativi su come verranno gestite le future politiche commerciali e quali siano le reali implicazioni per il mercato interno e le relazioni internazionali.