Categories: Ultim'ora

USA, Trump si scaglia contro i media: “La CBS mi rappresenta in modo dispregiativo. Ne pagherà le conseguenze”

Il presidente Usa Donald Trump ha attaccato duramente “60 Minutes” della CBS, definendola un “operatore politico disonesto”ortage fraudolenti”

Il clima politico attuale negli Stati Uniti è caratterizzato da tensioni crescenti tra Donald Trump e i media, in particolare la CBS. Recentemente, il presidente ha lanciato un attacco diretto contro la rete, accusandola di diffondere informazioni false e di avere un comportamento “disonesto“. Questo scontro è emerso in seguito alla trasmissione di due servizi di “60 Minutes”, un programma di approfondimento che ha affrontato temi delicati come la guerra in Ucraina e la Groenlandia. Trump ha definito la CBS un “operatore politico mascherato da notiziario“, sottolineando la necessità di una maggiore responsabilità nel panorama informativo.

Critiche alla copertura della guerra in Ucraina

Il presidente ha espresso forti critiche su un servizio specifico riguardante la guerra in Ucraina, affermando che il conflitto non sarebbe scoppiato se non fosse stato per le elezioni presidenziali del 2020, che lui considera truccate. Secondo Trump, se fosse stato al potere, la situazione sarebbe stata radicalmente diversa. Questa narrativa si inserisce in un contesto più ampio di accuse contro i media, che secondo lui non forniscono una copertura obiettiva delle sue politiche.

Accuse di reportage fraudolento

In merito al secondo servizio sulla Groenlandia, Trump ha dichiarato che la rappresentazione del paese durante la sua amministrazione è stata “falsa, imprecisa e fraudolenta“. Le sue affermazioni non sono nuove; il presidente ha spesso denunciato i media come partigiani e non imparziali. Ha anche espresso l’intenzione di avviare azioni legali contro “60 Minutes”, la CBS e Paramount, definendo i loro reportage “fraudolenti” e accusandoli di tentare di influenzare illegalmente l’elezione di Kamala Harris.

Implicazioni per la libertà di stampa

Questa escalation di attacchi ai media non è un fenomeno isolato. Negli ultimi mesi, Trump ha ampliato la sua campagna contro le principali agenzie di stampa, come Associated Press, Reuters e Bloomberg. Durante la sua amministrazione, ci sono stati ritiri di accrediti per giornalisti ritenuti non allineati e modifiche alle pratiche di accesso alla stampa, a favore di testate considerate “gradite“. Queste azioni hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di stampa negli Stati Uniti, un principio fondamentale della democrazia americana.

Le ripercussioni di questa guerra contro i media si estendono anche ai rapporti con i leader stranieri. Recentemente, durante un incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, si sono notate domande concordate e provocatorie, suscitando interrogativi sulla trasparenza e sull’apertura della comunicazione all’interno della Casa Bianca. La tensione tra Trump e i media continua a crescere, alimentando un clima di divisione e sfiducia nel discorso pubblico. La capacità dei media di operare liberamente e senza interferenze politiche sarà un tema cruciale nei mesi a venire, mentre l’ex presidente continua a far sentire la sua voce nel panorama politico americano.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, ricordo visita Case Aler Milano: “Era come un padre”

Papa Francesco, ricordo visita Case Aler Milano: "Era come un padre" "Con lui depressione svanì…

5 ore ago

Anche i ricordi legati al freddo possono avere un impatto sul metabolismo

Il cervello immagazzina i ricordi di esperienze legate al freddo, influenzando il metabolismo. Uno studio…

8 ore ago

Rara collezione di opere di Shakespeare all’asta a Londra: un’opportunità per collezionisti e studiosi

Una rarissima serie delle quattro edizioni originali delle opere di William Shakespeare, datata XVII secolo,…

8 ore ago

Escono cardinali da San Pietro,termina seconda congregazione

Escono cardinali da San Pietro,termina seconda congregazione All'uscita da San Pietro alcuni porporati hanno rilasciato…

8 ore ago

Il percorso lungo il quale sarà trasportato il feretro di Papa Francesco sarà lungo 6 km e verrà monitorato

Roma, 23 aprile - Il feretro di Papa Francesco verrà "attentamente monitorato" durante il suo…

8 ore ago

Bayrou parla delle violenze subite dalla figlia: “Sono una pugnalata al cuore”

Parigi, 23 aprile - Il premier francese Francois Bayrou ha espresso profondo dolore dopo le…

8 ore ago