Categories: Ultim'ora

Violenza sulle donne, Gino Cecchettin: “Il cambiamento decisivo ci sarà quando cambieremo le nostre coscienze”

L’osservatorio contro la violenza sulle donne è cruciale per monitorare la situazione attuale. Gino Cecchettin, padre di Giulia, afferma che il vero cambiamento avverrà solo quando muteranno le coscienze. L’osservatorio, presieduto da Cecchettin, è stato istituito dal Consiglio regionale del Veneto.

Il tema della violenza di genere continua a essere al centro del dibattito pubblico in Italia, soprattutto dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, una giovane di 22 anni uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta l’11 novembre 2023. Gino Cecchettin, padre della vittima, ha espresso le sue riflessioni durante la tappa conclusiva della campagna “Come un’onda, contro la violenza sulle donne”, organizzata da Rai Radio 1 e Giornale Radio Rai, che si è tenuta all’Università Statale di Milano.

Cambiamento culturale e consapevolezza

Cecchettin ha sottolineato l’importanza di un cambiamento culturale profondo per affrontare il fenomeno della violenza di genere. “L’osservatorio contro la violenza sulle donne è fondamentale per monitorare la situazione attuale, ma il cambiamento decisivo avverrà solo quando le nostre coscienze si trasformeranno”, ha dichiarato. Questa affermazione mette in evidenza come le statistiche e le leggi, sebbene fondamentali, non possano da sole risolvere un problema radicato nella cultura e nei comportamenti sociali.

L’osservatorio contro la violenza

L’osservatorio menzionato da Cecchettin è stato istituito nel 2024 dal Consiglio regionale del Veneto, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare dati sulla violenza contro le donne e promuovere iniziative di sensibilizzazione. Cecchettin, che presiede l’osservatorio, ha evidenziato l’importanza di continuare a combattere per il cambiamento. “Dobbiamo essere consapevoli che questo è un percorso lungo e difficile, ma necessario”, ha aggiunto. La campagna “Come un’onda” punta a coinvolgere le istituzioni, le scuole e la società civile nella lotta contro ogni forma di violenza.

La situazione attuale in Italia

La violenza sulle donne in Italia è un problema di grande attualità. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno, nel 2022 si sono registrati oltre 100 omicidi di donne, molti dei quali perpetrati da partner o ex partner. Le statistiche mostrano un aumento delle denunce, ma ci sono ancora molti casi non segnalati, spesso a causa della paura o della stigmatizzazione sociale.

In questo contesto, l’educazione alla parità di genere e il coinvolgimento degli uomini nella lotta contro la violenza sono elementi chiave. Cecchettin ha esortato a una maggiore sensibilizzazione, specialmente tra i giovani, per costruire relazioni sane e rispettose. “Dobbiamo insegnare ai nostri figli il rispetto per l’altro, per costruire un futuro migliore”, ha dichiarato.

Le parole di Gino Cecchettin risuonano come un appello alla responsabilità collettiva. La sua storia personale, segnata da un dolore incommensurabile, si intreccia con la necessità di un cambiamento sociale profondo. Solo attraverso un’azione congiunta e una riflessione autentica sui valori e sulle relazioni interpersonali sarà possibile affrontare e sradicare la violenza di genere nella società italiana.

Redazione

Recent Posts

I dazi USA colpiscono anche le isole Heard e Mcdonald, ma gli unici abitanti sono… foche e pinguini

I dazi voluti da Trump non risparmiano nessuno... ma proprio nessuno... nemmeno foche e pinguini…

8 minuti ago

Starmer annuncia una risposta ponderata ai dazi: “Reagiremo a mente fredda e calma, nulla è escluso”

Il governo britannico reagirà a "mente fredda e calma" ai dazi Usa, afferma il primo…

15 minuti ago

Medici di base, l’allarme: nelle aree interne e montane mancano in 4 regioni

In molte zone rurali dell'Italia, il medico di famiglia è una figura sempre più rara:…

22 minuti ago

Berlino: “L’Ue tratti sui dazi o ci sarà una risposta decisa”

Il vicecancelliere e ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ha recentemente espresso la posizione della Germania…

30 minuti ago

Delitto di Garlasco, le analisi degli esperti rivelano: “Dna di Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi”

Nelle 60 pagine di consulenza, gli esperti rivelano l'emergere di cinque aplotipi Y da reperti…

31 minuti ago

Donna trovata morta e decapitata sui binari in Brianza, ritardi e disagi

Un tragico episodio ha scosso la comunità di Desio, in provincia di Monza e Brianza,…

38 minuti ago