Categories: Ultim'ora

Von der Leyen: “La fiducia reciproca è più importante che mai”

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha messo in evidenza l’importanza cruciale della fiducia reciproca tra l’Unione Europea e i suoi partner strategici, in particolare quelli dell’Asia Centrale. Durante una conferenza stampa al termine del vertice Ue-Asia Centrale, von der Leyen ha dichiarato: “Abbiamo avviato una nuova partnership strategica. Questo significa che possiamo contare l’uno sull’altro. Fidarsi gli uni degli altri oggi è più importante che mai“. Queste parole evidenziano come la prosperità dei partner esterni sia direttamente legata alla crescita e alla stabilità dell’Unione Europea.

Aree prioritarie per la nuova collaborazione

La presidente ha delineato quattro aree prioritarie per questa nuova collaborazione, sottolineando la necessità di un approccio integrato e sostenibile. Le priorità includono:

  • Sviluppo delle infrastrutture di trasporto
  • Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza idrica
  • Trasformazione digitale
  • Gestione delle materie critiche

Questi settori non solo rappresentano opportunità economiche, ma sono anche fondamentali per garantire un futuro sostenibile e competitivo.

Impegno finanziario dell’Unione Europea

In particolare, von der Leyen ha annunciato un impegno finanziario significativo: l’Unione Europea investirà 12 miliardi di euro per sostenere questi progetti. Questo investimento mira non solo a rafforzare le relazioni economiche, ma anche a promuovere la stabilità regionale e a contrastare le sfide globali, come il cambiamento climatico e le crisi energetiche.

Intensificazione della cooperazione

L’incontro con i leader dell’Asia Centrale ha messo in luce la volontà dell’Europa di intensificare la cooperazione in un’area strategica, spesso trascurata, ma di vitale importanza per la sicurezza e la prosperità dell’intero continente. La visione di von der Leyen si basa sulla convinzione che la crescita dei partner esterni possa tradursi in benefici reciproci, creando un legame solido e duraturo tra l’Unione Europea e l’Asia Centrale. In un momento in cui le dinamiche globali stanno cambiando rapidamente, la costruzione di tali relazioni diventa non solo auspicabile, ma essenziale.

Redazione

Recent Posts

Poliziotto indossa giacca degli ultra-nazionalisti polacchi durante le cariche a Milano

Poliziotto indossa giacca degli ultra-nazionalisti polacchi durante le cariche a Milano Un'aquila e lo slogan…

1 ora ago

Niente da fare per Musetti, Alcaraz vince la finale a Montecarlo

La finale del torneo ATP Masters 1000 di Montecarlo ha regalato emozioni intense ai tifosi,…

3 ore ago

Ucraina, Zelensky chiede una pressione internazionale costante su Mosca

Roma, 13 aprile - Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, chiede una forte pressione sulla Russia…

3 ore ago

Brescia, danneggiati due ristoranti palestinesi

La Digos indaga per capire se sia stato un furto o un atto di vandalismo…

3 ore ago

Forze dell’ordine, Crosetto: “Necessario regolamentare l’uso legittimo delle armi”

Roma, 13 aprile - Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha richiesto una norma di…

3 ore ago

Atletica, Iliass Aouani conquista il titolo europeo nella maratona

Roma, 13 apr - Domenica straordinaria per l'Italia agli Europei di corsa su strada. Dopo…

3 ore ago