Manfred Weber, leader del Ppe - alanews.it
In un contesto economico globale sempre più complesso, le parole di Manfred Weber, leader del Partito Popolare Europeo (Ppe), risuonano con particolare rilevanza. Durante un recente intervento all’Eurocamera, Weber ha espresso preoccupazione per le possibili misure protezionistiche annunciate dall’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Secondo Weber, tali misure potrebbero mettere a rischio uno dei modelli economici più robusti al mondo, dato che l’Unione Europea rappresenta il 22% del prodotto interno lordo (Pil) globale, quasi equivalente al 25% degli Stati Uniti.
Weber ha chiarito che, nel caso in cui Trump decidesse di applicare dazi sui prodotti europei, l’Europa dovrebbe rispondere concentrando la propria attenzione sui servizi digitali americani, in particolare sulle Big Tech. Queste aziende, ha sottolineato, contribuiscono in modo inadeguato alle infrastrutture digitali europee, pagando tasse significativamente basse. Questa situazione non solo danneggia l’Europa, ma alimenta anche una crescente disparità tra i diritti e i doveri delle grandi aziende tecnologiche.
Weber ha anche criticato i leader populisti europei, come Viktor Orban e Alice Weidel, mettendo in discussione la loro vicinanza a Trump. “Dove sono gli amici di Trump in questo momento? Hanno mai parlato con lui riguardo a queste questioni?”, ha chiesto Weber, suggerendo che la loro posizione possa compromettere gli interessi europei in favore di relazioni più favorevoli per gli Stati Uniti. Questo mette in luce la necessità di un’unità europea per affrontare le sfide globali.
Per fronteggiare le sfide economiche attuali, Weber ha delineato una strategia che prevede un aumento delle tasse sui servizi digitali e l’accelerazione di accordi commerciali, come quello con il Mercosur. “La grande sfida è proteggere il nostro commercio”, ha affermato, sottolineando che le politiche protezionistiche non favoriscono il commercio, ma piuttosto alimentano la paura e il risentimento. Ha invitato a un approccio proattivo per rilanciare le relazioni commerciali con gli Stati Uniti, evidenziando l’importanza di mantenere un dialogo aperto e costruttivo, piuttosto che ricorrere a misure punitive.
Le dichiarazioni di Weber giungono in un momento cruciale, in cui le relazioni transatlantiche si trovano in una fase delicata. L’Europa cerca di affermare la propria posizione come attore economico di peso sulla scena globale, e le scelte politiche attuali saranno decisive per il futuro del commercio internazionale.
Dl Sicurezza, scontri fra manifestanti e polizia in Piazza del Pantheon L'onorevole Bonelli cerca di…
Chiara Ferragni ha condiviso un potente messaggio su Instagram, esprimendo il desiderio di essere libera.…
Tensione al Pantheon per un sit-in contro il decreto Sicurezza. Gli attivisti della Rete No…
Martedì 8 aprile si terrà un incontro con i rappresentanti delle categorie produttive a Palazzo…
In India, è stata approvata una controversa legge sui beni della comunità musulmana. L'opposizione denuncia…
Oleum Spec, il naso elettronico intelligente sviluppato in Emilia, valuterà la qualità dell’olio extravergine d’oliva.…