Il presidente della Cina ha parlato durante l’incontro con l’omologo azero Aliyev
Il recente incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo azero Ilham Aliyev a Pechino ha portato alla luce importanti dichiarazioni riguardanti le guerre tariffarie e il loro impatto sul sistema commerciale multilaterale. Xi ha evidenziato come queste tensioni stiano minando “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi”, sottolineando la necessità di un approccio più cooperativo per affrontare le sfide economiche globali. Le sue parole riflettono una crescente preoccupazione da parte della Cina nei confronti delle politiche protezionistiche, in particolare quelle emerse durante l’amministrazione Trump, che hanno alterato le dinamiche delle relazioni commerciali internazionali.
Dichiarazioni di Xi Jinping
Nel suo discorso, Xi Jinping ha messo in evidenza i danni che le guerre tariffarie infliggono al commercio globale, sostenendo che esse danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno conseguenze dirette sull’ordine economico mondiale. Queste affermazioni non solo evidenziano le preoccupazioni cinesi, ma anche la volontà di Pechino di promuovere un dialogo costruttivo e di cercare soluzioni comuni per le sfide economiche attuali.
Collaborazione bilaterale
Durante l’incontro, Xi ha annunciato l’intenzione di stabilire un “partenariato strategico globale” con l’Azerbaigian, un passo significativo per rafforzare le relazioni bilaterali. Questa iniziativa si concentra su aree chiave come lo sviluppo economico e l’integrazione infrastrutturale, con l’obiettivo di massimizzare il potenziale della Belt and Road Initiative (Bri), nota anche come Nuova Via della Seta. La collaborazione tra i due Paesi potrebbe rappresentare un modello per altre nazioni che cercano di navigare le complessità del commercio internazionale.
Supporto all’Azerbaigian
Xi Jinping ha ribadito il suo sostegno all’Azerbaigian, enfatizzando l’importanza della sovranità nazionale e del percorso di sviluppo del Paese. Aliyev, a sua volta, ha espresso il rispetto per il principio della “Unica Cina”, dichiarando il supporto dell’Azerbaigian per gli sforzi cinesi volti alla riunificazione nazionale, in particolare riguardo alla questione di Taiwan. Questa sinergia tra i due leader potrebbe rafforzare ulteriormente le relazioni diplomatiche e commerciali.
Documenti sottoscritti
Durante l’incontro, è stata firmata una “Dichiarazione congiunta sulla creazione di un partenariato strategico globale”, insieme a 20 documenti di cooperazione che coprono settori cruciali come lo sviluppo verde e l’economia digitale. Questi accordi mirano a creare sinergie tra i due Paesi, affrontando le sfide economiche globali e promuovendo un ordine economico internazionale più stabile e giusto. Le intese rappresentano un passo significativo verso un futuro di cooperazione e prosperità condivisa.
Le dichiarazioni di Xi Jinping e le nuove intese con l’Azerbaigian si inseriscono in un contesto globale di crescente incertezza economica. La Cina sta cercando di affermarsi come leader nel commercio internazionale, opponendosi alle politiche protezionistiche e proponendo un sistema commerciale più equo, capace di garantire benefici a tutte le nazioni coinvolte.