Chi siamo
Redazione
giovedì 8 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky | Photo by The Presidential Office of Ukraine licensed under CC BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed) - alanews.it

Zelensky: “La Russia non vuole alcun tipo di pace. L’Europa deve dimostrare che sa difendersi”

di Redazione
27 Marzo 2025

Il presidente ucraino lo ha detto a margine del summit dei volenterosi “volenterosi” per l’Ucraina che si è svolto all’Eliseo, a Parigi

Il recente vertice dei “volenterosi” per l’Ucraina che si è svolto all’Eliseo, a Parigi, ha messo in luce la determinazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha dichiarato con fermezza che “la Russia non vuole alcun tipo di pace”. Queste parole risuonano in un contesto di crescente tensione tra Ucraina e Russia, dove l’Europa è chiamata a dimostrare la propria capacità di difesa. Le dichiarazioni di Zelensky non solo evidenziano l’urgenza della situazione, ma anche la necessità di un’azione collettiva da parte dei Paesi europei per affrontare le sfide attuali.

Le dichiarazioni di Zelensky al vertice di Parigi

Durante il summit dei “volenterosi” tenutosi all’Eliseo, Zelensky ha partecipato insieme a circa trenta Paesi alleati dell’Ucraina, discutendo le garanzie di sicurezza necessarie per Kiev in vista di un possibile accordo di pace con Mosca. La presenza di leader come il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro britannico Keir Starmer ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale in questo momento critico.

Macron e il ruolo della Francia

Il presidente Macron ha svolto un ruolo cruciale nel vertice, evidenziando la necessità di un’azione coordinata per garantire la sicurezza dell’Ucraina. Immediatamente prima dell’inizio del vertice sulla pace e la sicurezza in Ucraina, secondo quanto si apprende da fonti dell’Eliseo, ha contattato telefonicamente il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per informarlo sui preparativi, dimostrando l’importanza dei legami transatlantici. Macron ha anche annunciato un ulteriore pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina, del valore di 2 miliardi di euro, che include armi, munizioni e supporto logistico.

La posizione della Nato e dell’Unione Europea

Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha partecipato al vertice, evidenziando l’importanza di una risposta collettiva alla minaccia russa. La Nato ha ribadito il suo impegno a proteggere i suoi membri e a supportare l’Ucraina. La presidenza francese ha parlato di un ordine del giorno della riunione articolato attorno a quattro grandi punti. Durante il summit, sono stati infatti delineati quattro punti chiave:

  1. Rafforzamento e proseguimento degli aiuti militari
  2. Le modalità di un cessate-il-fuoco “completo”
  3. Preparazione di un potenziale ed eventuale “dopo-tregua”
  4. Condizioni per il dispiegamento di una forza europea in Ucraina per garantire la pace, iniziativa che vede in prima linea la coppia franco-britannica.

La questione della sicurezza europea

Zelensky ha sottolineato che l’Europa deve dimostrare la propria capacità di difendersi, un imperativo reso ancora più urgente dalle aggressioni russe. L’Europa deve “dimostrare” di sapersi “difendere”, ha detto il presidente ucraino. La presidenza francese ha affermato che “la miglior garanzia di sicurezza sono i mezzi che daremo all’Ucraina per difendersi”, evidenziando l’importanza di fornire a Kiev gli strumenti necessari per affrontare le sfide imminenti. Questo approccio non solo mira a rafforzare l’Ucraina, ma anche a consolidare l’intera architettura della sicurezza europea.

La situazione attuale in Ucraina mette in evidenza le fragilità dell’ordine di sicurezza europeo post-Guerra Fredda. Le dichiarazioni di Zelensky e il discorso di Macron mostrano una crescente consapevolezza tra i leader europei riguardo alla necessità di una strategia di difesa collettiva più robusta. Questo vertice rappresenta un passo significativo verso un’alleanza più coesa e determinata nella risposta all’aggressione russa, un tema che continuerà a dominare il dibattito politico in Europa nei prossimi mesi.

In conclusione, la complessità della situazione richiede un approccio diplomatico e militare integrato, con un impegno costante e una vigilanza nei confronti delle azioni russe. Con l’attenzione globale rivolta alla crisi ucraina, la capacità dell’Europa di affrontare questa sfida potrebbe definire il futuro dell’Unione e la sua posizione sulla scena internazionale.

Tags: apertura

Related Posts

Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto
Ultim'ora

Fumata bianca, il nuovo Papa è stato eletto

8 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Politica

La commissione approva il decreto sull’Albania, discussione in Aula prevista per martedì

8 Maggio 2025
Piccole piante, animali e microbi prosperano grazie ai pennacchi di gas ricchi di minerali che fuoriescono dalle sorgenti idrotermali dell'Axial Seamount
Ultim'ora

Si risveglia il vulcano Axial Seamount: segnali di un’eruzione imminente al largo dell’Oregon

8 Maggio 2025
Uomo che usa il computer
Cronaca

Il Garante della privacy esprime contrarietà alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

8 Maggio 2025
La bandiera di Jaishi-e-Mohammed
Esteri

India, eliminato in un raid il capo operativo dei terroristi di Jaish-e-Mohammed

8 Maggio 2025
Un'automobile della polizia ucraina
Esteri

Sparatoria nei pressi di Kiev, la polizia ucraina conferma diversi decessi

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi